26 giugno 2012

Recensione, X di Cory Doctorow

Finalmente risco a postare la recensione di X! Vi stavate strappando i capelli per l'attesa, vero?
La trama non leggetela, fa sembrare il libro più complicato di quello che è, quando racconta invece la ribellione di un piccolo fratello (riferendosi a George Orwell), Marcus, contro un sistema che vuole avere il controllo su ogni cittadino. L'unica differenza è che Marcus non combatte con armi vere, non usa la violenza, ma solo il suo ingegno. E cercherà di far scoppiare un caos informatico a San Francisco!

X di Cory Doctorow
Newton Compton, 2009
Pagine 330


Recensione 
Trama: Nella severissima Chavez High School, a San Francisco, il preside ha Installato un sistema ultramoderno per monitorare le attività degli studenti minuto per minuto. Ma uscire dalla scuola senza permesso non è mai stato un problema per Marcus, noto sul web come "w1n5tOn": lui conosce tutti i segreti della rete ed è in grado di neutralizzare qualsiasi dispositivo di sorveglianza. E mentre i compagni rimangono a scuola, Marcus e i suoi amici Darryl, Vanessa e Jolu si divertono per le strade della città, All'improvviso una terribile esplosione: il più efferato attacco terroristico della storia distrugge il centro dI San Francisco, e i quattro, al posto sbagliato nel momento sbagliato, vengono arrestati perché ritenuti coinvolti nella strage. Chiusi in carcere senza alcun processo e torturati perché confessino, i ragazzi sperimentano sulla loro pelle la violenza e la crudeltà della polizia. Grazie a una console modificata per eludere i controlli del governo, una volta libero wln5t0n darà vita a una comunità di ribelli non violenti, intenzionati a combattere e arginare lo strapotere del Dipartimento di Pubblica Sicurezza. Perché, per chi odia la guerra e la violenza, la tecnologia e l'informatica sono le uniche armi vincenti.
Nota: Vi ricordo che i commenti rilasciati a questo post, saranno visibili anche nella pagina del sito dedicata alla recensione.

3 commenti:

  1. Sembra davvero carino, anche se forse non rientra proprio nel mio genere. Il fatto che il protagonista sia un adolescente però, mi fa pensare che la storia sarà a tratti più "leggera" di quello che potrebbe sembrare all'inizio.

    RispondiElimina
  2. Il nick del protagonista (W1n5t0n) già mi fa amare questo libro. "1984" è uno dei libri che più mi ha colpita negli ultimi anni!

    Conoscevo già il libro; la tua recensione, però, ha sottolineato aspetti di cui non avevo ancora sentito parlare. Spero proprio di leggerlo prima o poi, mi interessa moltissimo - in fondo, è una tematica su cui dobbiamo riflettere tutti, soprattutto visti gli sviluppi degli ultimi anni in tutto il mondo.

    RispondiElimina
  3. @Giada
    Il libro parla di adolescenti ed è per adolescenti, in America viene proprio consigliato come lettura scolastica didattica, ma per certi versi è molto più forte e d'impatto di tanti young adult.
    Ma oltre alla guerra informatica e a tutti gli spunti di riflessione si parla anche di genitori/figli, amicizia, e anche di amore. Tutte cose che a quell'età non possono mancare!

    @Camilla
    Ma pure io usavo quel modo di scrivere una volta... da giovane... emh... lasciamo perdere.
    Comunque se la tematica ti ispira non credo possa deluderti come lettura.

    RispondiElimina