6 giugno 2014

Recensione, DOLCE, CARA AUDRINA di Virginia Andrews

Ben trovati cari lettori, questa sera vi lascio la recensione a un altro romanzo di Virginia Andrews (l'autrice della serie Dollanganger iniziata con Fiori Senza Sole), e vi dirò, questa donna è perversa, malata, disturbata, ma sotto sotto mi piace ^^


Dolce, Cara Audrina di Virginia C. Andrews

| Sonzogno, 1984 | pag. 369 | fuori stampa |
Vita strana, quella di Audrina. Una madre affettuosa ma un po' distratta, un padre che l'adora e sembra volerla proteggere da tutto e da tutti. A costo di farne una reclusa. Tuttavia nella sua vita così quieta e riparata c'è più di un mistero. Audrina non sa quanti anni ha. Audrina ha una sorella scomparsa in circostanze oscure che ora riposa, dicono, al cimitero. Audrina ha un ricordo ossessionante: quello di una notte lontana, di una foresta sotto la pioggia, e di una bambina seviziata, forse uccisa...




Voto:
 

In una grande e antica dimora, isolata dal mondo e tenuta al riparo da visite indiscrete, cresce Audrina, una bambina dagli occhi viola e con capelli da camaleonte, bellissima, amata sopra ogni cosa, praticamente perfetta se solo non le mancasse il senso del tempo. Nella sua mente ci sono vuoti incolmabili, nebbie che non si vogliono dissolvere, le settimane per lei sono giorni, gli anni mesi e la sua memoria sembra un'impercorribile e infinita torre di Babele. Per questo i suoi genitori la proteggono da tutto quello che c'è al di fuori delle solide mura della loro fatiscente villa. Hanno già perso una figlia, la Prima, Meravigliosa e Unica Audrina, uccisa dalla lussuria e dalla cupidigia della gente, e non vogliono rischiare che anche alla loro secondogenita succeda qualcosa. Ma tutto questo amore è palesemente sconsiderato, opprimente, sbagliato.
Audrina cresce nell'ombra di una sorella che non c'è più, defraudata di un'infanzia che non ricorda, consapevole che il destino non le riserverà nessuna vita da vivere, insoddisfatta di se stessa e delle persone che la circondano.
"C’era qualcosa di strano nella casa in cui sono cresciuta. C’erano ombre negli angoli e sussurri sulle scale e il tempo era insignificante come la chiarezza. Ma non saprei dire come facessi a saperlo.
C’era in atto una guerra in casa nostra: una guerra silenziosa, senza rombi di cannoni, e i corpi che cadevano non erano che desideri morenti e le pallottole parole e il sangue versato si chiamava sempre orgoglio."
Tra orologi che scandiscono il tempo in modo diverso, una sedia a dondolo in grado di infondere doni speciali e compleanni che non si festeggiano, Audrina diventa una donna. Dolce, compiacente, altruista. Una donna forgiata da segreti seppelliti e verità taciute, destinata a vivere nella menzogna fino alla scoperta di quell'agghiacciante realtà che la libererà dalla paura e dalla follia.
» continua a leggere sul sito

Nota: I commenti rilasciati a questo post, saranno visibili anche nella pagina del sito dedicata alla recensione.

14 commenti:

  1. Grazie Barbara, da un'estimatrice della Andrews come te, è un gran complimento ^_^

    RispondiElimina
  2. Anche se so già come finisce, mi hai convinto a leggerlo :P Che bella la copertina della Sonzogno. Io ho quella oriderrima, con lei che pare L'esorcista e la cornice rossa. Coi libri vecchi ci vado a nozze, ultimamente. Leggo "Amiche per la pelle" di Pike in un'edizione del '94 - ha la mia età! - e oggi ho comprato, a due euro, "Carrie". :D

    RispondiElimina
  3. @Mr Ink
    Se nel libro c'è una che pare l'esorcista è Sylvia (nome bellissimo, personaggio molto discutibile :P) ma di certo non la protagonista.
    Anch'io sono nella mia solita fase da rigattiera, i libri vecchi hanno un fascino indiscutibile. Carrie l'ho letto una vita fa, non mi fa impazzire l'impostazione, ma King è King, e non lo scambierei nemmeno se mi offrissero un rene (nel caso mi servisse ^^).
    Tornando ad Audrina, peccato che sai la fine, ma se ti può consolare è decisamente prevedibile!

    RispondiElimina
  4. P.S. Ho letto la trama di Amiche per la Pelle... lo vogliooo **

    RispondiElimina
  5. Concordo con Barbara, gran bella recensione! Penso tu sia riuscita a rendere chiara l'atmosfera gotica e inquietante del libro :)

    RispondiElimina
  6. A questo punto mi segno tutta la bibliografia della Andrews, così faccio prima :P

    RispondiElimina
  7. @Camilla P
    Grazie mille Camilla, l'atmosfera del libro è il punto forte di tutto il romanzo a mio avviso. ^^

    @Emy
    Ahahaha, sono libri un po' particolari, con qualche risvolto anche kitsch. Preparati xD

    RispondiElimina
  8. Christoher Pike è da leggere assolutamente. Da bambina ho letto i suoi gialli per adolescenti che mi sono piaciuti tantissimo e li ho tutt'ora assieme alla collana de Terrore. E' uno dei miei autori preferiti, recupera qualcosa Silvia!

    Marta

    RispondiElimina
  9. Wow, che bella recensione. Grazie a te, è finito nella mia Wishlist. Lo leggerò di sicuro c:

    RispondiElimina
  10. @Marta
    Ho i libri che uscivano sui Piccoli Brividi di Pike. Li compravo al mio pargolo, ma non li apprezzava molto :P

    @Sara
    La Andrews la ami o la odi, spero non ti deluda!

    RispondiElimina
  11. Questo libro è nella mia WL da una vita!E adesso sono ancora più decisa a leggerlo... deve assolutamente essere mio!!!!

    RispondiElimina
  12. MA lo sai che Fiori senza sole raggiunge i 60 euro sui siti di libri usati?

    Marta

    p.s. forse è colpa tua? :P

    RispondiElimina
  13. O____O Certo che la gente se ne approfitta non poco! Non farmi sentire responsabile di un furto simile XX°D

    RispondiElimina