16 giugno 2014

Recensione, HOLLOW CITY, il ritorno dei bambini speciali di Miss Peregrine di Ransom Riggs

Sono triste. Dopo aver amato tantissimo La Casa per Bambini Speciali di Miss Peregrine, dopo aver aspettato pazientemente l'uscita del seguito, dopo averlo iniziato appena l'ho avuto tra le mani... BAAAM, è arrivata la botta. Non mi dilungo oltre e vi lascio subito alla recensione, anche se sembra più uno sfogo verso l'autore...

HOLLOW CITY
il ritorno dei bambini speciali di Miss Peregrine 
di RANSOM RIGGS

| Rizzoli 06/2014 | pag. 379 | Miss Peregrine's Peculiar Children #2 |
Chi è Jacob Portman? Un ragazzo qualunque finito dentro un’avventura più grande di lui, o un predestinato, uno Speciale dai poteri prodigiosi, abilissimo investigatore dell’ombra e cacciatore di mostri terrificanti? Nessuno lo sa. L’unica cosa certa è che sembrano trascorsi secoli dal giorno in cui la misteriosa morte del nonno lo ha spinto a indagare sul suo passato, catapultandolo sull’isoletta di Cairnholm, al largo delle coste gallesi. È qui che si imbatte nella bizzarra e affascinante combriccola dei Bambini Speciali: creature dotate di poteri curiosi e irripetibili, membri superstiti di una stirpe meravigliosa, obbligati, per sfuggire alla persecuzione di un mondo ottusamente Normale, ad affidarsi alle inflessibili cure di Miss Peregrine, la donna-uccello in grado di manipolare il tempo. Ma ora che Miss Peregrine è ferita e non riesce a ritrovare le proprie sembianze umane, i Bambini Speciali e Jacob saranno costretti a vedersela da soli con coloro che minacciano di distruggerli usurpando la loro stranezza e dovranno abbandonare l’eterno presente in cui hanno vissuto per avventurarsinel mondo reale. Per settimane ai primi posti delle classifiche americane, Hollow City è l’atteso sequel di La casa per bambini speciali di Miss Peregrine, un fenomeno internazionale da un milione e mezzo di copie destinato a diventare un film prodotto dalla 20th Century Fox, scritto e diretto da Tim Burton.

Voto:

Delusione, delusione e ancora delusione! Non posso credere che dopo il meraviglioso La Casa Per Bambini Speciali di Miss Peregrine, Ransom Riggs non abbia saputo ricreare la stessa magia e si sia abbandonato a un collage sequenziale di situazioni ripetitive e anche noiose. No, davvero non-ci-posso-credere. Hollow City risente del classico calo fisiolgico tipico di molti romanzi di passaggio all'interno di una serie, ma in questo caso ci troviamo di fronte a un inabissamento degno del Titanic! Il voto passa da 4,5 a 3. E le tre stelline le do per affetto e perché, non posso negarlo, lo stile dell'autore è sempre molto fluido e scorrevole. Ma si sono perse le emozioni, non si respira più quella magica atmosfera che mi aveva stregata nel primo volume, e tirando le somme potrei dire che un riassunto di cinque righe mi sarebbe bastato per passare direttamente al terzo romanzo.
Diciamocelo... a conti fatti non succede quasi niente
Sì, Jacob, Emma e la combriccola di bambini Speciali, devono salvare Miss Peregrine, ma per tutto il romanzo non fanno altro che scappare tra un anello temporale e l'altro; a volte s'imbattono in qualche Spettro o in un Vacuo, altre volte incontrano bizzarri personaggi disposti ad aiutarli, ma lo schemino è sempre quello. Scappano, si salvano, vengono aiutati. Scappano, si salvano, vengono aiutati. Scappano, si salvano, vengono aiutati. Scappano... fine del libro.
Non c'è un intreccio vero e proprio e il colpo di scena finale sembra brutalmente estrapolato da uno dei primi libri di Harry Potter.
Insomma Ransom?! Come hai potuto?
» continua a legere sul sito

Acquista su Amazon


Nota: I commenti rilasciati a questo post, saranno visibili anche nella pagina del sito dedicata alla recensione.

30 commenti:

  1. NON DIRMI QUESTE COSEEEEE :'( lo sto aspettando da un sacco, non può aver fatot una cosa del genere l'autore ç__ç *piange*
    lo leggerò anche io, ma l'entusiasmo è abbastanza smorzato ç-ç

    RispondiElimina
  2. @Elisa, sapessi quanto m'è costato dire quello che ho detto e ammetterlo con me stessa. Ma purtroppo è l'effetto che mi ha fatto. Il primo libro mi era piaciuto davvero tantissimo, aveva ritmo, aveva un intreccio, questo invece è troppo lineare e non regala niente di più di quello che si sapeva. Però il colpo di scena finale se non si è letto Harry Potter (è possibile una cosa del genere?) può sembrare originale. :/

    RispondiElimina
  3. Mi porrò il problema "delusione" dopo aver letto il primo. Intanto, mi godrò la conoscenza iniziale con questa Miss Peregrine a breve, spero :)

    RispondiElimina
  4. Il primo è un gioiellino, se vuoi dopo che l'avrai letto ti racconto il secondo così passi al terzo senza delusioni :P

    RispondiElimina
  5. Con questa frase "In questo momento mi sento come se mi avessero abbandonata sulla Salerno - Reggio Calabria, lontana da qualsiasi area di servizio e con un cellulare scarico in mano." hai reso perfettamente l'idea! Mi fai morire!
    Sarah

    RispondiElimina
  6. Ahahahah, ti stai specializzando nei riassunti :D

    RispondiElimina
  7. Probabilmente ti armerai di scopa e passa straccio ma io iniziai a leggere il primo libro e al 3 capitolo l'ho abbandonai per quanto non mi stava piacendo volevo gettarlo dalla finestra!!! ç_ç se poi il secondo è così non lo prendo per niente... ^_^

    RispondiElimina
  8. @Sarah
    :P mi ci sentivo davvero... anzi sono ancora là. Sola e abbandonata T_T

    @Debora guarda, a me non interessano i libri in cui succedono tremila cose se non riesco a sentirle. Per questo a volte preferisco romanzi anche semplici ma scritti di pancia. Con il primo libro era scattata subito la scintilla, forse non è il tuo genere, ma non preoccuparti, non infierirò con nessuna scopa o passa straccio. Solitamente passo direttamente al voodoo.

    RispondiElimina
  9. OMG! Ridotta così non ti avevo mai vista O_O
    Ho ordinato il primo libro giusto un paio di giorni fa, ma dopo la tua crisi per il secondo sto meditando di cancellarlo dall'ordine, a meno che non mi consigli lo stesso di iniziare la serie.
    Spero proprio che Ransom Riggs si ravveda per il volume conclusivo. Più per lui che per te, visto che è sconsigliabile averti come nemica ;)

    RispondiElimina
  10. noooooooooo D: *piange copiose lacrime* (speriamo si riprenda con il terzo uu')

    RispondiElimina
  11. @Emy
    E' che ci sono rimasta male T_T *piange*
    Magari è una recensione molto soggettiva, magari a molti tutta quest'azione piacerà, ma a me è mancato il significato del primo libro, la crescita interiore dei personaggi, le loro emozioni.
    Va be', me ne farò una ragione. Vado a preparare una bambolina a forma di Ransom ^^
    P.S. Il primo libro a me sarebbe piaciuto anche se fosse finito così, nonostante abbia un finale apertissimo. Il bello di questa serie è che è bella da guardare, le foto sono piene di fascino. Io te lo consiglio cmq.

    @Nuvola
    Sì, gli conviene riprendersi!

    RispondiElimina
  12. Uff! Ti dirò appena lo leggo e ho paura a farlo. Il primo l'ho adorato, davvero tanto -_-

    RispondiElimina
  13. @Lucrezia
    Sono curiosa di vedere se solo io ho notato questa profonda diversità tra i due libri. :(

    RispondiElimina
  14. Non sapevo addirittura la cosa si fosse dilungata fino a diventare una trilogia °__°
    Comunque a me già il primo, nella seconda parte, aveva iniziato a deludermi un po'. Mi era mancato quell'alone di mistero, quella magia che invece c'era nella prima parte quando Jacob ancora doveva scoprire l'anello.
    Mi spiace leggere queste cose :s anche perché con queste premesse non penso avrò il coraggio di leggerlo D:

    RispondiElimina
  15. @daydream
    Ho avuto la tua stessa sensazione nel primo libro. Non che a un certo punto non mi piacesse più, ma la magia sembrava finita. Però mi portavo dietro gli strascichi delle pagine precedenti, le aspettative erano alte, l'azione c'era... °__° invece confermo. La magia è ufficialmente finita.
    Spero tanto, ma tanto, che si riprenda nel finale.

    RispondiElimina
  16. Ciao a tutti!!!ho appena finito di leggere Hollow City,e sono corsa su internet per cercare qualche recensione e vedere se anche ad altri ha fatto la mia stessa impressione...perché per me è stato STUPENDO!!!!come mi aspettavo non è assolutamente caduto nella banalità, anzi, è riuscito a rimanere avvincente e coinvolgente,pur essendo un romanzo diverso dal primo!!
    Io lo consiglio a tutti ;-)

    RispondiElimina
  17. mamma mia che esagerazione.....
    io lo ho trovato stupendo pieno di azioni e di colpi di scena
    Non vedo l ora che esca il terzo libro

    RispondiElimina
  18. @alen
    gusti :)

    Anzi, mi fa piacere che non abbia deluso molti lettori, peccato che non rientri tra questi!

    RispondiElimina
  19. Forse sarò una delle poche a pensarla così ma... a me è piaciuto, e non intendo dire che l'ho apprezzato solo per la trama, anzi, l'ho proprio AMATO per lo svolgersi dei fatti e l'improvvisa apparizione di colpi di scena. Sono probabilmente una delle pochissime persone che si è immersa con piacere nel racconto e si è fatta cullare dal susseguirsi di stravolgenti avvenimenti che ho apprezzato con tutta me stessa, e sono seriamente dispiaciuta che molti non la pensino come me. Ovviamente questa è un'opinione totalmente personale.
    Io personalmente ho divorato il libro, e l'ho trovato molto gustoso.

    RispondiElimina
  20. Ma che tristezza... Volevo iniziare questa serie da tantissimo tempo e questa tua recensione delude persino me attraverso lo schermo :(
    Forse proverò a "testare" questo libro sulla mia pelle ugualmente però eheh

    RispondiElimina
  21. @Raggy, come leggerai dai commenti precedenti c'è a chi è piaciuto, magari sono io la voce fuori dal coro. A questo punto aspetta che la serie si concluda, poi decidi se iniziarla o meno ;)

    RispondiElimina
  22. Ciao vorrei leggere anch'io questi libri ma vorrei sapere se è già uscito il terzo della trilogia e come si intitola. Grazie 😀

    RispondiElimina
  23. Il primo libro é bellissimo ma il sequel é pazzesco, avventuroso e pieno di colpi di scena, i "poteri speciali" dei bambini sono fondamentali e finalmente ognuno di loro diventa unico, adoro Huhg le sue api! Finale tesissimo e inaspettato! X i curiosi leggetelo e non date troppo retta alle recensioni negative, sono solo punti di vista.

    RispondiElimina
  24. ...e il terzo? Esce o no????

    RispondiElimina
  25. Mah... non si sa, almeno io non ho letto nulla a riguardo, spero che l'uscita del film serva per ridare un input a questa serie.

    RispondiElimina
  26. Ottobre 2016 l'ultimo libro, prima del film ovviamente.

    RispondiElimina
  27. Credo che la percezione di un libro sia soggettiva. Ho letto di alcuni che criticavano il primo libro ancor prima di comprarlo ma sono contenta di non aver dato retta a questi pareri perché io l'ho letteralmente adorato. É il tipo di libro che piace a me e ne vorrei leggere altri mille di questo tipo :(
    Lo stesso vale per il secondo! Quindi leggo con attenzione la tua recensione ma non la condivido anzi consiglio a tutti quelli a cui piace il genere di immergersi in queste letture.
    Le fotografie sono un contorno bellissimo a questa magnifica opera.

    RispondiElimina
  28. A me sono piaciuti tutti e due, aspetto con impaziente il terzo

    RispondiElimina
  29. Ma a me fa piacere se questo romanzo ha trovato tanti consensi, purtroppo rispetto al primo - a mio parere - non c'è paragone. Ma sono gusti, lo capisco.

    RispondiElimina