23 giugno 2017

Recensione + Regalo, ABSENCE il gioco dei quattro di Chiara Panzuti

Buongiorno! Oggi recensione + regalo. Come capirete dalle mie impressioni, Absence non mi ha fatto impazzire, ma spero trovi una casa migliore della mia e faccia sognare un lettore che non sono io.

Absence, il gioco dei quattro di Chiara Panzuti

| Fazi, 2017 | pag. 335 | € 15,00 | trilogia #1 |


Voto:
 

Alcuni casi editoriali sono frutto del passaparola tra i lettori, altri invece sono costruiti a tavolino. Marketing, pubblicità di ogni tipo, condivisione sui social, insomma per promuovere un libro, oggi come oggi, i mezzi non mancano di certo, il problema è capire quando ne vale la pena e quando invece è meglio lasciar perdere.
Generalmente io tendo a far calmare le acque. Mi fido poco della gente che conosco figuriamoci di quella che non ho mai visto in faccia. E onestamente di casi editoriali che si sono rivelati tanto fumo e niente arrosto ne ho letti fin troppi a partire da Cinquanta Sfumature di Grigio, fino ad arrivare a La Ragazza del Treno. Per questo mi piace andarci cauta... spesso, ma non sempre. Sono una lettrice, sono femmina, discendo dalla scimmia e quindi perdonatemi se a volte cedo alla curiosità.
Absence, il Gioco dei Quattro, è un po' il fenomeno del momento.
Ad oggi su Amazon ci sono 27 recensioni, ma pochissime risultano come "acquisto verificato". Cosa vuol dire? Che chi ha commentato sono perlopiù blogger. E va benissimo, ci mancherebbe, ma quando dico che fatico a fidarmi è per questo motivo. O io non capisco un tubo (e può essere), o i miei gusti sono proprio diversi dalla massa. Eppure è un periodo in cui ho puntato tanto sulla narrativa per ragazzi, quindi mi sono approcciata al romanzo d'esordio di Chiara Panzuti senza alcun pregiudizio. Anzi. Mi aspettavo davvero la lettura originale che in tanti mi avevano assicurato.
Devo però dire che non è il classico romanzo facile da demolire. Non siamo a livelli di certi titoli che sfiorano il ridicolo, sia chiaro. L'autrice ha padronanza di linguaggio, l'introspezione dei personaggi è curata, e le buone intenzioni ci sono tutte, peccato che manchino i mezzi per realizzarle a dovere.
Intanto due parole sulla trama.
Absence, in breve, parla di invisibilità. Faith, una ragazza che è vissuta di traslochi e solitudine si trova nella nuova casa di Londra, insieme alla madre incinta, quando improvvisamente scompare; non solo le persone non possono più vederla, ma non ricordano nemmeno nulla della sua esistenza. Da un momento all'altro di Faith non c'è più alcuna traccia tangibile.
Poco dopo un misterioso uomo le consegna una scatola con lenti, auricolari e guanti. In questo modo potrà vedere e sentire gli altri invisibili (perché ovviamente non è l'unica), e potrà toccare gli oggetti senza farli scomparire. Nella scatola ci sono anche delle coordinate che la porteranno insieme ad altri ragazzi in giro per il mondo alla ricerca di quella verità che potrà farli tornare visibili.

Un romanzo, quello della giovane Chiara Panzuti, che vuole puntare l'accento su quanto la vita di tutti i giorni, troppo frenetica e troppo social, ci faccia in qualche modo scomparire agli occhi delle persone. Siamo spesso invisibili, veniamo guardati, ma non osservati, nei ricordi delle persone duriamo minuti, se non secondi. Ma la storia, mentre la leggiamo, ci porta davvero verso questa riflessione? Sinceramente se non ci fossero state le elucubrazioni mentali di Faith non avrei dato troppo peso a questo piano di lettura, forse troppo complesso per liquidarlo con frasi abbastanza ovvie; lo sappiamo che la tecnologia ci fagocita quotidianamente, ma spesso i social, per i veri invisibili (perché i personaggi del libro per me non lo sono a sufficienza), sono l'unico mezzo per gridare "eccomi, ci sono anch'io".
Ma tralasciando questo punto, perché alla fine di romanzo si tratta e non di saggio, soffermiamoci sulla storia vera e propria e vediamo cosa non mi ha convinto del tutto.
- I personaggi. Partendo dalla protagonista che veste un po' i panni della ragazza della porta accanto, passando da Jared fino ad arrivare a Scott e Christabel, ahimé, nessuno di loro ha fatto breccia nel mio avvizzito cuoricino. Nonostante a volte si raccontino al lettore io sono arrivata all'ultima pagina senza conoscerli come avrei voluto. Serviva un background un po' più solido a mio avviso.
- La struttura. Allora, qui ci sarebbe un po' da dire, ma proverò a essere sintetica. Absence sembra una caccia al tesoro con un tocco di Saw e Hunger Games. Figata? No. Purtroppo, nonostante il romanzo sia scorrevole, io a tratti mi sono annoiata. Non sapendo praticamente nulla del mistero, non sapendo da cosa scappano i ragazzi, non sapendo il punto di arrivo, non ho percepito tensione. Anche gli antagonisti sono importantissimi in un romanzo del genere, ma sembrano solo degli elementi di disturbo. Per me in un romanzo dell'aspettativa bisogna crearla. Sempre. Poi l'autore è libero di demolirla o ribaltarla come gli pare, ma qualche appiglio me lo deve dare. Altrimenti io sbadiglio.
- Le ambientazioni. Faith e i suoi amici girano mezzo mondo, ma ogni posto è uguale all'altro, non ci sono suoni, colori e panorami che li differenzino. Solo il clima. O fa caldo, o fa freddo. Tanto per dirne una l'Inghilterra è identica all'Ecuador, però capisco che a livello cacofonico far girare i personaggi tra Poggibonsi e Fiorenzuola faceva la sua bella differenza.
- Il colpo di scena finale. Dov'era? Perché a me è sfuggito... Addirittura quello che viene svelato, Faith & C. l'avevano in parte già intuito, per non dire che sta pure scritto in copertina...

Absence è comunque il primo libro di una trilogia, tante sono le cose che potranno succedere e forse l'autrice sarà anche brava nel riscattarsi, al momento però questa è l'ennesima serie che mi toccherà abbandonare, sperando possa invece piacere a lettori più giovani e meno smaliziati di me. Pertanto ho pensato bene di regalarvi la mia copia!


Avete tempo fino al 30 Giungo 2017 per lasciare un semplice commento qui sotto e qualcuno di voi riceverà a casa Absence. Ai nomi che troverò qui aggiungerò quelli di facebook e instagram per cui, se vi va, seguitemi anche sui social. Se non avete un account google lasciate la vostra mail e nel caso condividiate il post, specificatelo nel commento! Good Luck, readers!





Ho sommatoLa copia di Absence sarà spedita a Ross_3193
che ha commentato su Instagram!


31 commenti:

  1. Vedo che non ti sei risparmiata il cenno ad Amazon, però sei stata diplomatica e specifica il giusto. Bene così, che come ti dicevo ieri mi dispiace quando si parla di autori giovanissimi. Non penso che il romanzo mi farebbe sognare, di solito siamo sulla stessa lunghezza d'onda, ma sì, proviamo.
    Se non vinco, ti parlo lo stesso. Ti seguo, già sai. :-D

    RispondiElimina
  2. Lo so, e forse, essendo l'autrice giovane, anche il libro è per giovanissimi, anche se un bel libro per me non ha un target.
    Il riferimento ad Amazon... uffa... non riesco mai a tenermi niente, lo so...

    RispondiElimina
  3. Questa recensione è perfetta per aiutare un giovane autore a crescere. È critica nel senso più buono del termine, ossia non è un giudizio negativo, ma cit. "un'analisi razionale applicabile a qualsiasi oggetto di pensiero, concreto o astratto, e volta all'approfondimento della conoscenza e alla formazione di un giudizio autonomo".
    Penso che se l'autrice sarà leggerla con il giusto approccio, potrà aiutarla a migliorare, perché le basi mi sembra di capire che ci siano.
    Non so se partecipare o meno al "regalo", perché poi non so quando e se lo leggerei. Lascio spazio ai ggggiovani, che forse, come ipotizzi, potrebbero apprezzarlo di più.

    RispondiElimina
  4. Grazie Alice, ho cercato di essere il più razionale possibile, nonostante a volte mi risulti difficile, però è vero, il romanzo ha tante buone intenzioni e lo stile non è affatto male. Ecco, a mio avviso però di originale ha davvero poco e forse strutturandolo in un altro modo poteva risultare più dinamico. Ma son gusti. Speriamo trovi una nuova casa che sappia accoglierlo come si deve :)

    RispondiElimina
  5. La trama mi ha incuriosita subito dopo averla letta ma la tua recensione ha messo in evidenza le paure che avevo nei confronti del romanzo: il troppo marketing.Anch'io, come te, ogni volta letto un ''caso editoriale'' mi ritrovo a chiedermi se il problema sia io ma a quanto pare non sono l'unica.Sono comunque curiosa di leggerlo, incrocio le dita!
    (lascio la mia email : sara_drago@outlook.it)

    RispondiElimina
  6. Purtroppo capita che si pubblicizzi tanto un libro che poi in sostanza non è un granché. Daremo una possibilità anche a questo. Ti seguo come Ila Luna e come Ilaria Lunanova sulla pagina Facebook

    RispondiElimina
  7. Partecipo anch'io, come dici tu la curiosità è donna e per quanto le recensioni non troppo positive servano, niente può fermarci!
    (la mail te la mando in privato)
    Romina

    RispondiElimina
  8. Partecipo...come dici tu i casi editoriali alle volte deludono...ma sono sempre curiosa di capire su che basi le casi editrici decidono di puntare su un libro e fare tutta questa pubblicità....quindi voglio leggerlo...chissà...magari sarà una sorpresa!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. mi sono acorta solo adesso di non aver scritto ne la mail ne i link di condivisione...sono proprio fusa ...rimedio subito
      mail:patty_1986@hotmail.it
      link di condivisione : https://www.facebook.com/patrizia.gangi/posts/10214050804289614
      avevo cmq taggato la tua pagina nel link...
      perdonami per la sbadatezza!!

      Elimina
  9. concordo, di casi editoriali davvero concreti ce ne sono ben pochi, ma questo mi ispira e sono curioso di leggerlo! diamo spazio anche ai giovani autori italiani!
    Luigi Dinardo
    luigi8421@yahoo.it

    RispondiElimina
  10. Devo dirti la verità fin dalla prima presentazione di questo libro mi è piaciuta la sinossi e come in tutti i libri che leggo cerco quel qualcosa che per istinto mi ha portato a comprarlo..e dopo la tua recensione..sono curiosa di scoprire se lo troverò..oppure come spesso succede quello che piace ad altri a me non piace o viceversa.
    bebatag@gmail.com

    RispondiElimina
  11. Finalmente una recensione senza peli sulla lingua. Parto col dirti che veniamo bombardati continuamente da pubblicità non solo di libri, a volte diventiamo assuefatti e compriamo subito. Io tuttavia voglio dare un opportunità a questa giovane autrice e ti ringrazio immensamente per l'opportunità che ci dai.

    RispondiElimina
  12. Recensione che analizza al massimo ogni singolo aspetto del libro - e che rispecchia ciò che penso del romanzo... D'altra parte, sono curioso di leggerlo!

    (Seguo su FB come Marco Smeraldi e su Instagram come smeraldimarco)

    RispondiElimina
  13. Ci provo, spero di essere fortunato, antonella.diaferio22@gmail.com

    RispondiElimina
  14. Recensione molto pertinente!
    Mi trovi d'accordo su tutta la linea!
    Partecipo e spero che la mia casa sia accogliente per questo libro 😉🍀🐞
    Grazie mille per l'opportunità!

    RispondiElimina
  15. Lettori fissi: Rosy Palazzo
    Mail: rosy.palazzo1612@gmail.com
    Facebook: Rosy Palazzo
    Instagram: @ross_3193

    https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=915599838591748&id=100004252210765

    RispondiElimina
  16. A me la trama aveva incuriosito molto e quindi una possibilità al libro la dò di sicuro, anche se la tua recensione mi ha un pochino frenato l'entusiasmo!
    Partecipo quindi lo stesso!
    nicolettamarasca 88@gmail.com
    Grazie!

    RispondiElimina
  17. Questo libro è nella mia wishlist e spero di leggerlo presto, la trama mi piace troppo!
    seguo il blog come Chicca Tamburrino
    FB: Chicca Tamburrino
    e-mail: pleadi@inwind.it

    RispondiElimina
  18. finalmente qualcuno è sincero e da una sua recensione veritiera
    questo libro mi intriga e allo stesso tempo mi lascia interdetta ma finchè non avrò la possibilità di leggerlo non voglio esprimere giudizi affrettati
    grazie dell'opportunità
    dilorenzomarianna07@gmail.com
    condiviso su fb

    RispondiElimina
  19. Non posso sottoscrivere ogni tua parola perché il libro non l'ho finito. Sono arrivata a circa metà romanzo, ma come mi capita ultimamente, se una storia non mi colpisce... abbandono la lettura.
    Mi dispiace perchè la trama mi piaceva molto, ma se mancano le emozioni (le mie), non riesco a proseguire

    RispondiElimina
  20. Ho amato la freschezza e la ventata di novità che ha portato questo libro, io l'ho promosso e aspetto il seguito ❤️ Ovviamente partecipo perché mi piacerebbe avere il cartaceo in libreria, grazie per l'opportunità ❤️

    RispondiElimina
  21. Ho il libro in lista, per cui ci provo ❤
    Anch'io ho letto solo recensioni positive su questo libro... il tuo pensiero mi lascia un pò cosi... ma ognuno ha le proprie emozioni... la trama sembra interessante, gli darò comunque una possibilità... Spero di apprezzarlo più di quanto abbia fatto tu, se cosi non fosse ci troveremo d'accordo :)

    Partecipo molto volentieri al Giveaway ❤
    Di seguito ti elenco tutte le regole che ho rispettato...
    Seguo il blog con il nome. Elysa Pellino
    La mia email: mora_1993_@hotmail.it
    Ti seguo molto volentieri su tutti i social che uso, ovvero: Facebook, Twitter e Google+ con il nome: Elysa Pellino
    Mentre su Instagram con il nickname. e.l.i.s.a.93
    Ho condiviso questo post su Facebook in modalità ( PUBBLICA ) taggando la pagina del blog " il piacere della lettura " + 2 amiche :)
    LINK CONDIVISIONE: https://www.facebook.com/elysa.pellino/posts/10210386543353687?pnref=story
    Grazie per la partecipazione!!
    Buona Fortuna a Tutti ❤️

    RispondiElimina
  22. Dimenticavo di farti i complimenti per il tuo angolino... è delizioso... ❤️
    Sono una tua nuova Fan, ti verrò a trovare presto!! ❤️

    RispondiElimina
  23. @Ely sai una cosa? Secondo me tutto quello che io trovo appena sufficiente a te potrebbe piacere un sacco e viceversa xD Spesso abbiamo pareri parecchio divergenti e comunque mi fa piacere che il romanzo ti sia piaciuto!

    @Giada purtroppo a volte non scatta niente, non c'è storia, stile e libro che tenga.

    RispondiElimina
  24. Finalmente una recensione sincera! Apprezzo la tua opinione obiettiva. Partecipo volentieri così avrò anch'io la possibilità di farmi un'idea su questo libro.
    lauradomy@hotmail.it

    RispondiElimina
  25. Io sono talmente snob con i casi editoriali che non leggo nemmeno la trama (eccetto rari casi, perché magari l'ho notato in lingua o blogger di cui mi fido me ne parlano bene), come in questo caso XD
    quando ho aperto il tuo post non avevo intenzione di partecipare al giveaway, ma devo ammettere che la tua recensione mi ha incuriosito! Certo, i difetti elencati potrebbero infastidirmi, ma la trama sembra originale! perciò ci provo! Condivido su google+ (e ti seguo già suoi social!) :)

    divoratoridilibri@outlook.it

    RispondiElimina
  26. Partecipo! Grazie mille!
    Lettrice fissa: Anna Perillo
    Mail: enny-love@hotmail.it
    Condivisione FB: https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10213170769933637&id=1526838241

    RispondiElimina
  27. Partecipo volentieri! Grazie.
    LF: Il confine dei libri
    Fb: Mariagrazia Moccia
    Email: icolorideilibri@libero.it

    RispondiElimina
  28. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  29. Partecipo volentieri!
    Indirizzo e-mail: hotstorm403@gmail.com

    RispondiElimina