21 febbraio 2023

Tutti Giù Per Terra di Manuel Nucci

| Nua Ediziono 03/2022 | pagine 250 | € 17,00 |


💥Questa è stata la mia prima lettura del 2023 e posso dire di aver iniziato l'anno col botto! 
Ohhh, ne avevo bisogno!
Il 2022 è stato abbastanza deludente sul fronte thriller/gialli/noir, ma ho finito l'anno alla grande con Non Lasciarmi Sola e l'ho iniziato altrettanto bene con Tutti Giù Per Terra di Manuel Nucci.

Storia cattiva fino al midollo.
🚫Astenersi anime candide, e stavolta dico davvero.

Ecco cosa vi aspetta.

Un orfanotrofio gestito da religiosi sito ai margini della civiltà, imponente come un monolite, silenzioso come la roccaforte di una civiltà perduta, e una porta verde che nasconde tutti i mali del mondo. Una sala, un sipario di velluto pesante e file di poltrone rosse su cui si accomodano surreali personaggi con maschere Disney. Pluto, Minnie, Archimede, Paperino... gli amici dei bambini insomma, figure rassicuranti e divertenti. Peccato che di rassicurante e divertente questo “spettacolo” non abbia proprio niente…

Uomini con il Peccato al posto dell'anima verranno presi di mira dal killer dell'Apocalisse che li trasformerà in pedine di un Monopoli violento e sanguinario. Volevano giocare? Volevano divertirsi? Bene, è il loro turno.

Un thriller-denuncia davvero coraggioso, l'autore non fa sconti, sceglie di giocare a carte scoperte attraverso una narrazione in terza persona in cui si alternano passaggi epistolari e il lettore, pur sapendo tutto, pur vedendo tutto (👀 quasi tutto), si ritrova gettato tra le fiamme dell'inferno, prigioniero di una suspense costante, nella speranza, probabilmente vana, che il bene vinca sul male.

Super consigliato!


Acquista su Amazon


17 gennaio 2023

Non Lasciarmi Sola di Nancy Tucker

 

| Piemme 09/2022 | pag. 346 |

"Era bastato così poco, pensai. Così poco per sentirmi così potente." Una mattina di primavera, un solo, velocissimo attimo. Chrissie sa fare un sacco di cose: per esempio, sa come rubare qualche caramella dal negozietto all'angolo senza farsi scoprire, sa come nascondersi giocando a nascondino senza farsi trovare, e sa qual è il muro migliore per fare le verticali. Ma adesso ha un segreto. E avere un segreto le fa sentire un piacevole solletico alla pancia, come quando ha bevuto troppa Coca. A casa, con la sua famiglia, dove il cibo scarseggia e ancor più scarseggia l'amore, non si sente mai così. Quindici anni dopo, Julia cerca di essere una brava madre per la sua bambina di cinque anni. Ha sempre paura di non esserlo, in verità; ha paura di non avere soldi per comprarle da mangiare, o per le scarpe nuove, e si preoccupa senza sosta di quello che le altre mamme pensano di lei. Ma soprattutto ha paura che qualcuno possa portargliela via, la sua Molly. E quando cominciano le telefonate, cui Julia è troppo terrorizzata per rispondere, è chiaro che qualcuno ha scoperto quello che ha fatto quand'era bambina, e che la tormenta ancora oggi. Rendendola la peggiore delle madri possibili. Perché forse è arrivato il momento di affrontare la verità, e chiedersi: può essere possibile la redenzione per qualcuno che ha rubato la vita di un altro?
Voto:

Non mi aspettavo di chiudere l'anno con una lettura capace di scuotermi le viscere e di farmi provare tanto malessere. E invece è successo.


Questa è la storia di Chrissie che ha otto anni ed è un'assassina.
Ma è anche la storia di Chrissie che di anni ne ha 25 anni, ed è una madre.

❓ La prima domanda che ci si pone è: può un'infanticida ricoprire questo ruolo?
Una domanda dalla risposta quasi scontata, per una protagonista che di certo non vuole farsi amare. Le parole con cui si presenta sono queste. "Oggi ho ucciso un bambino. Gli ho tenuto le mani intorno alla gola, ho sentito il suo sangue pomparmi forte contro i pollici. Lui si è dimenato e ha scalciato e un ginocchio mi ha preso in pancia, una fitta atroce. Ho ringhiato. Ho stretto. Il sudore rendeva la pelle scivolosa, ma non ho mollato, ho stretto e stretto fino a farmi sbiancare le unghie. E stato più facile del previsto."

❓ Però poi arriva la seconda domanda. Quali sono i danni collaterali di una famiglia disfunzionale?
E così conosciamo una bambina le cui uniche certezze sono un frigo vuoto e una casa senza elettricità fatta di lenzuola sporche e vestiti non lavati. Chrissie cresce senza una guida, è un animale selvatico, ruba le caramelle, scrocca le merende dalle amiche, beve i fondi delle bibite che trova nella spazzatura.
Ed è cattiva, fatta di vetro, capace di ferire gli altri essendo semplicemente se stessa.
Non le scorre sangue nelle vene, ma un liquido nero di odio-voglia-bisogno.

Prepotente, autoritaria, mastica l'inferno e lo sputa senza provare un minimo di pietà, anzi. Uccidere Steven l'ha fatta sentire quasi Dio. E mentre la polizia indaga lei si sente al sicuro come non mai, perché il suo segreto è il suo potere.

Nancy Tucker mette in scena una tragedia, un dramma psicologico senza pari, e lo fa con una padronanza di linguaggio incredibile, uno stile irto di spine che si conficcheranno una a una nel cuore di un lettore impreparato.
Perché l'avrete capito, questo non è un libro per tutti, io mi sono trovata in bilico tra mille contrastanti emozioni. Ho voluto un po' bene a Chrissie. L'ho odiata tantissimo. Ho detestato i suoi genitori e tutti gli abitanti del paese che le hanno girato le spalle. Ma li ho anche capiti. Per Chrissie le persone erano miniere e lei estraeva l'impossibile. Prendeva tutto. Anche quello che non le apparteneva.

Davvero un esordio destabilizzante. La voce di Chrissie la sentirete per molto molto tempo rimbombarvi nella testa. Indimenticabile.

The First Day of Spring tradotto in Non Lasciarmi Sola (??🤨) ha un paio di post in giro per il web, ma ne meriterebbe mille di più. Però possiamo rimediare… no?!


27 ottobre 2022

Perché Hai Paura? di Jérôme Loubry

| Sem editore, 27/05/2021 | pag. 352 | € 19,00 |
1986, Normandia. Sandrine Vaudrier, una giovane giornalista, apprende che la nonna materna Suzie, che non ha mai conosciuto, è morta e le ha lasciato in eredità tutti i suoi averi. Deve quindi svuotare la sua casa, dove viveva da sola, su un’isoletta poco distante dalla costa atlantica. Quando arriva sull’isola, grigia e fredda, Sandrine scopre che è abitata soltanto da quattro anziani organizzati quasi in un’autarchia. Tutti descrivono sua nonna come una persona cordiale e affascinante. Tuttavia, l’atmosfera è strana in quel luogo... In poche ore Sandrine si rende conto che gli abitanti nascondono un segreto. Qualcosa o qualcuno li terrorizza. Ma allora perché nessuno di loro lascia mai l’isola? Cosa è successo ai bambini della colonia nata dopo la guerra e chiusa nel 1949? Chi era veramente sua nonna? Sandrine verrà ritrovata pochi giorni dopo mentre vaga su una spiaggia con i vestiti coperti di sangue non suo...
Voto:
 (credo...)


Senza tanti giri di parole:
1° giorno di lettura
😌🤓
2° giorno di lettura
😵‍💫🤯😱
3° giorno di lettura
💣🚀💥
Ultime dieci pagine
😐😐🙄

Traduco.
Questo romanzo mi è piaciuto moltissimo.
Era da tanto, tantissimo tempo che una lettura non mi prendeva in modo così compulsivo. Atmosfere cupe e misteriose quanto i bui labirinti dell’animo umano. Un’isola da cui è impossibile scappare. I cieli plumbei. Gli orizzonti che poco a poco sbiadiscono. E poi lui, il Re degli Elfi, pronto a trasformare i sogni dei bambini in terribili incubi.

Perché Hai Paura? (in francese Les Refuges) è un'escalation di emozioni; i continui colpi di scena, ma soprattutto la trama in sé - decisamente visiva grazie alla straordinaria penna di Jérôme Loubry - mi hanno fatto dimenticare il sonno e la fame... e allora, perché quelle emoticon finali?

Perché c'è un “però”.
E io odio essere quella dei "se" e dei "però" 🙄🙄

Ma le ultime pagine, quelle che avrebbero dovuto darmi il colpo di grazia, non sono state all'altezza delle precedenti 😢
Non è facile spiegare quello che ho provato perché il finale ha perfettamente senso e fa anche molto riflettere, ma l'ho trovato #toomuch. 

Solitamente, nel giudizio di un thriller, la parte in cui l'autore tira tutti i fili della storia pesa tantissimo, è la resa dei conti con il lettore, è un momento di grandissima tensione per me, e se per tutto il libro le emozioni sono stati in continua ascesa con l'epilogo non è scoppiato il fuoco d'artificio.

Bello ugualmente. Non è assolutamente un finale che ha rovinato tutto. Però per me poteva essere

 A fronte di una lettura al cardiopalma  

Quindi vi chiedo… a fronte di una lettura al cardiopalma, quanto pesa, nel giudizio di un thriller, un finale non proprio soddisfacente?



Acquista su Amazon

LA STIRPE E IL SANGUE di Lorenza Ghinelli

| Bompiani, 01/06/2022 | pag.176 | € 18,00 |
Anno 1442. L’esercito ottomano al comando di Murad II irrompe in Valacchia devastando i villaggi. Tra le capanne divorate dalla violenza nasce Radu, un bambino affetto da una rara forma di anemia che riuscirà a sopravvivere solo grazie alla caparbietà di Maria, sua madre, e a quella della sorella Anna. I tre sfuggono all’invasione rifugiandosi nella foresta, ma l’efferatezza dei lupi e degli orsi impallidisce dinnanzi a quella degli uomini. Anna e Maria si trovano così costrette, per resistere, a infrangere ogni regola, e insegneranno a Radu un’ostinata resistenza e una ferocia che ha l’impudenza di rivelarsi necessaria. La loro è la storia di un esilio, e di una scalata che rovescia il potere affogandolo nel suo stesso sangue. La sopravvivenza come codice morale, l’amore come unica gomena. E a legarli, sopra ogni cosa, il rito del sangue che Maria insegna a Radu e che lo tiene in vita, unendo così il suo destino di giovane uomo alla leggenda che porterà Vlad l’Impalatore, meglio noto come Dracula, a imporsi nell’immaginario collettivo.

Voto:

Era da un bel po' che un libro non mi teneva incollata alle sue pagine. Davo la colpa al caldo e alla stanchezza (🫠) ma credo che il problema fosse un altro a questo punto; con il romanzo giusto la colonnina di mercurio può pure toccare i 40 gradi che prima di collassare il libro lo finisci.La Stirpe e il Sangue è una storia breve, magnetica, dai tratti gotici.
Inizia in Valacchia nel 1442, il tempo poi passa, ma non gli orrori che con l'avvento di Vlad Dracul diventano sempre più sanguinari.

C’è una donna che tenta di sopravvivere e di mantenere in vita i suoi figli e c’è un neonato che riesce a restare aggrappato a questo mondo nonostante la morte trovi in lui qualcosa di irresistibile.

E poi ci sono gli uomini. Quelli che dimostrano il loro valore mettendo i paesi a ferro e fuoco, quelli che le mani le usano per distruggere e non per costruire, quelli che si sentono virili nel momento in cui le donne le prendono con la forza.

In un contesto buio e violento che si porta addosso il sapore delle leggende ancestrali dove la fantasia si mescola alla realtà più bieca, @lorenzaghinelli è a suo agio come non mai.
Una penna ruvida come la terra su cui si muovono i suoi personaggi e densa come il sangue che scorre nelle loro vene, con un finale così perfetto ed evocativo da essere indimenticabile.

A completare il tutto le suggestive illustrazioni di @darkam_arcadia 🖤

Hai già letto un romanzo di Lorenza di Ghinelli? Il tuo preferito?
Nel caso la risposta fosse negativa potresti iniziare proprio da questo 🦇😎

Acquista su Amazon

SCRITTRICI! di Katharina Mahrenholtz e Dawn Parisi

A distanza di tre anni da Scrittori! ecco finalmente l’attesissimo (almeno da me 😍) Scrittrici! un bel volume di quasi 200 pagine che ci porta alla scoperta di moltissime autrici che hanno lasciato un segno indelebile nel vasto mondo della letteratura.
Katharina Marenholtz ha saputo fotografare lo spirito di ognuna di queste donne e la grafica di Dawn Parisi ha contributo a darci carattere e unicità.

| Bompiani, 02/2022 | pag. 192 | € 24,00 |


Mentre Scrittori! si concentrava maggiormente sulle opere degli autori, Scrittrici! punta anche sulle biografie, per mettere a fuoco le difficoltà che le donne hanno avuto nel mondo dell'editoria: la loro vita non è stata altrettanto facile e spesso il successo è arrivato postumo.

Vi delizio con qualche pillola 👇🏻

- Emily Dickinson era introversa ed eccentrica. A un certo punto della sua vita ha iniziato a indossare solo abiti bianchi e a non uscire più da casa… nemmeno dalla sua stanza. Ma era possibile comunicare con lei attraverso la porta socchiusa o per lettera.

- Katherine Mansfield non ha mai scritto un romanzo, ma ben 73 storie brevi. Era molto stimata da Virginia Woolf che definiva la sua prosa “l’unica di cui poter essere gelosa”. È stata uno spirito libero. Da ragazza preferì allo studentato la casa di una famiglia, si gettò in una storia d’amore con uno dei loro figli, restò incinta ma sposò un altro che lasciò la prima notte di nozze. Olé 💃

- Margaret Mitchell iniziò a scrivere Via Col Vento durante la convalescenza per un forte dolore all’anca. Il marito le comprò una macchina da scrivere e le disse: “non puoi scriverlo tu un libro invece di leggerne a migliaia?” Ci mise dieci anni per finirlo (ma guarì prima 🤪).

- Patricia Highsmith autrice affascinata dal male scrisse gialli poco convenzionali e conquistò Hitchcock che acquistò i diritti di Sconosciuti in Treno per realizzarne un film. L’autrice però restò molto contrariata dal finale modificato dal regista 😤.

Le bio/bibliografie seguono una linea temporale che va da Saffo fino alla "nostra" Elena Ferrante (e anche un po' dopo), ed è molto interessante poter fare dei parallelismi su cosa stava succedendo nel mondo mentre veniva pubblicato un determinato libro.

Esempio: 1960 usciva Il Buio Oltre la Siepe e veniva messa sul mercato la pillola anticoncezionale.

Sono inoltre presenti vari approfondimenti, tipo "Amici e Rivali - connessioni nel XIX secolo", davvero incredibile come senza social e cellulari tutti conoscessero tutti. 
Oppure "Quanti?" dove dei cronometri ci illustrano la produzione letteraria di note autrici. Agatha Christie scrisse ben 73 romani e il successo arrivò a 36 anni con L'Assassinio di Roger Ackroyd, mentre una grafica deliziosamente retrò ci porta a scoprire i circoli letterari degli anni ruggenti in "I Love Paris".




Diciamocela tutta… è un #librodacomodino che ci serve, vero? 😎

25 marzo 2022

Due "libri da comodino" che non si possono non avere in libreria!

É da un bel po' di mesi che ho limitato l'acquisto dei romanzi perché ne ho davvero tanti, sento invece sempre fortissimo il bisogno di fumetti, saggi, testi divulgativi, #libridacomodino. Quelli li mangio come il pane e non possono mancarmi.

Quando nella sezione #offerte di vari store online ho trovato al 70% questo cofanetto di 4 libri (🤑 € 9,90 anziché € 33,00), ci ho pensato zero secondi a metterlo nel carrello.

 

"Serialmente" ti fa fare un nostalgico viaggio nel tempo tra le serie tv degli anni Cinquanta fino a quelle del 2000.

Graficamente è molto accattivante, le pagine sembrano dei dossier. Da una parte la scheda della #serietv con trama, foto e curiosità, dall'altra "che fine hanno fatto?", per scoprire come se la passano gli attori. Bisogna tenere conto che si tratta di una pubblicazione del 2010 quindi le info non sono aggiornatissime, tranne per chi a quel tempo era già morto 😅

Edizione fighissima, ma anche un pelo “paracula” 🤣
Mancano all'appello delle serie tv? Ci viene detto "la scelta è stata discrezionale, non siete d'accordo? Scrivetelo voi il libro" Emh... noi saremmo quelli che l'hanno pagato (anche se scontato 😅).
Manca a volte la data della messa in onda in Italia? "Noi abbiamo fatto del nostro meglio ma non sempre siamo riusciti a reperire informazioni".
Vabbè, in fondo l'opera non ambisce a essere (e cito nuovamente) "un'enciclopedia esaustiva, ma solo a soddisfare la curiosità dei lettori". E devo dire che è proprio quello che fa!



❓La vostra vecchia serie tv preferita?


Altro giro altro (auto)regalo


Questo libro propone una ricostruzione puntuale e completa - in ordine cronologico - di TUTTA la vita di Indiana Jones. Ricostruzione che è stata fatta non solo attingendo dai quattro celebri film, ma anche dalla serie tv (ideata sempre da George Lucas), dai romanzi e dai fumetti.

In una parola:
🤩 BEL-LIS-SI-MO!

Ho rivissuto emozioni e scoperto cose che ignoravo, è stato un viaggio incredibile, reso ancor più memorabile dall'apparato grafico.

Alcune curiosità su Indiana 🐍
📍il 15 aprile 1912 era a bordo del Titanic con la madre e la tutrice. Ovviamente si è salvato (Jack, impara 🖕🏻)

📍ha incontrato lo scrittore Lev Tolstoj, l'aviatrice Amelia Earhart, l'ex presidente Roosevelt, Al Capone e pure Mata Hari con cui ha un flirt 😏

📍le varie ricerche l'hanno portato sulle tracce del vello d'oro e della Pietra Filosofale.

📍ama leggere i romanzi di Sherlock Holmes e suonare il sassofono.

Nel libro ci sono inoltre una serie di chicche tipo l'analisi dell'abbigliamento di Indy, tutto il merchandising che ha ruotato intorno al suo personaggio (pupazzi, lego, videogames --> io adoravo Fate of Atlantis!), i dietro le quinte e una prefazione scritta da Shia LaBeouf.

‼️Attenzione‼️
(Continua a leggere solo se sei del team #povertànontitemo)

🤑 Su Libraccio lo trovate (per il momento) nella sezione usato a € 12,15 anziché € 22,50, ma scommetto che vi arriverà come nuovo. La mia copia era addirittura incellophanata!




❓Quale film preferisci di Indiana Jones?
(Io fan del tempio maledetto… ai sacrifici umani non resistito!)


23 febbraio 2022

Book Haul #povertànontitemo


Ultimamente #povertànontitemo non è solo un credo, ma una vera e propria necessità (il dentista mi ha svenata 💸), per fortuna i mercatini e gli sconti possono regalare grandi gioie, altrimenti sai che tristezza?!?

Vediamo cosa ho preso di recente 🤑
A partire dal basso👇🏻

| Leg Edizioni, 2016 |
Un po' di talento, sfacciataggine e nemmeno una goccia di sangue sparsa: i geni del crimine sono spesso dei solitari, ma sempre pieni di fantasia. Per vari decenni a George C. Parker riesce l'impresa di vendere ad alcuni ricchi (ma ingenui) uomini d'affari la statua della Libertà, il Metropolitan Museum of Art, il Madison Square Garden e il ponte di Brooklyn. Da parte sua, lo svaligiatore Vrejan Tomic sottrae cinque capolavori dal Musée d'Art Moderne di Parigi: qualcuno aveva forse lasciato la finestra aperta? Albert Spaggiari inanella a ritmo sfrenato una serie di rapine, evasioni, vendite di armi... Una leggenda che appartiene solo a lui. Latitanze incredibili, ruberie strabilianti, evasioni spettacolari... Questo libro passa in rassegna i furti più stupefacenti dei secoli XX e XXI, dalle periferie di Tokyo a Nizza, da Baghdad a Oslo. Un viaggio a spron battuto in compagnia degli imbroglioni più geniali del mondo.

📍 L’arte de crimine in 100 mappe mi ha gasata tantissimo! Un atlante sulle truffe mi mancava 😂 e alcune sono così incredibili che ci si inchina davanti al genio di chi le ha ideate.
L’ho preso a metà prezzo, ma in questo momento è disponibile su Amazon con lo sconto del 60% (€ 8,80 anziché 22,00). UN AFFARONE!


| Edizioni Mondadori Electa |
"Warhol. Come non lo hai mai visto" è il primo di una serie dedicata ai grandi artisti del Novecento che vuole narrarne gli episodi artistico-biografici tramite un approccio nuovo: il racconto visivo. Gli aneddoti salienti della vita di Warhol sono tutti illustrati con una grafica che richiama il fumetto, di cui Warhol è il protagonista. L'artista appare, attraverso i testi di Catherine Ingram e i disegni realizzati ad hoc da Andrew Rae, come un personaggio animato di cui seguire le vicende personali: situazioni e avvenimenti che sono rigorosamente il frutto di una ricostruzione e ricerca storica. Il libro procede cronologicamente, dall'infanzia a Pittsburgh e il rapporto quasi morboso con la madre, alla nascita del marchio Warhol, dal rapporto con la fede a quello con il tempo che passa e con la morte, dalle feste degli sfavillanti anni '70 ai film, alle fotografie e alla pubblicità, per arrivare alle ossessioni quasi maniacali di cui Warhol era vittima. Diventa così immediato, attraverso un ritratto biografico visuale ed estremamente dettagliato, comprendere la genesi e l'influenza delle sue opere (in parte riprodotte anche nel libro). Il racconto del testo ci restituisce, confermandola, l'immagine di un personaggio estremamente contemporaneo per il suo tempo, con indiscutibili doti di precursore. Anche in un confronto con la nostra epoca, basti pensare alla moda dei selfie...
📍 Wharol e Matisse della collana “come non lo hai mai visto” vanno a fare compagnia a Dalì e Van Gogh. Adoro soprattutto il primo perché le illustrazioni di Andrew Rae sono super comunicative e fanno davvero la differenza. Che bello scoprire le persone prima ancora degli artisti 😍

👉 Puoi acquistarli su Amazon a questi link: 
- Wharol come non lo hai mai visto
- Matisse come non lo hai mai visto

| Neri Pozza, 2007 |
"Queste storie vanno considerate piéces notturne... amorali, vendicative e imperdonabili... Sette storie scritte per disturbare e provocare. Voglio costringere i miei lettori a ritornare sui clichés della sessualità e della violenza per riviverli e ripensarli": così Patricia Duncker ha descritto lo scopo di queste sette storie di sesso e morte. E non vi sono parole migliori di queste per illuminare il contenuto di questo libro: un viaggio nel lato oscuro della corporeità e della sessualità. Perversione e potere, piacere e morte sono i temi di questa raccolta, temi antichi ma illuminati da una luce nuova: l'inquietante atmosfera di tranquilla decadenza che costituisce lo spirito del nostro tempo.

📍 Sette Storie di Sesso e Morte l’ho trovato al mercatino a 3 euro… avrei potuto resistere a sette storie di sesso, ma se di mezzo c’è pure la morte ciao, acquisto obbligato 😅🤪


| Piemme, 2012 |
"Il corpo che abiti una volta era mio". Inizia con queste parole la lettera che la ragazza si ritrova in tasca quando si sveglia in un parco di Londra. Completamente priva di memoria, coperta di lividi e circondata da corpi che giacciono a terra immobili con indosso guanti di lattice. La lettera la informa che il corpo in cui si ritrova si chiama Myfanwy Alice Thomas, e che ereditarlo comporta una serie di problemi, responsabilità e poteri, come quello di interagire con il pensiero sui sensi di altri esseri umani. Non è costretta a vivere quella vita: se sceglie una delle due chiavi contenute nella busta, può aprire una cassetta di sicurezza dove troverà tutto il necessario per partire e cambiare identità. Ma se sceglie l'altra chiave, ricostruirà e vivrà passo passo la vita di Myfanwy Thomas, membro di un'organizzazione segreta chiamata "Scacchiere", che tiene sotto controllo tutti i fenomeni paranormali. Un'organizzazione che rischia di essere scossa alle fondamenta da un tradimento, e dove qualcuno vuole la morte dell'agente Myfanwy Thomas.

📍 la Regina di Daniel O’Malley è un fanta thriller dal sottotitolo irresistibile: il corpo che abiti una volta era mio.
Io così: 😍😱
Anche lui viene dal mercatino dell’usato (3 euro!), ma online è scontato un po’ ovunque al 50% (€ 9,96 anziché € 19,90). Penso proprio che sarà la mia prossima lettura 😎

👉 Puoi acquistarlo su Amazon a questo link.


💰 Facendo una botta di conti 5 libri a € 27,44 anziché € 86,70.
Mi sento potente 💪🏻

Vi ispira qualcosa?
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...