9 dicembre 2014

Weekly Recap #117

Weekly Recap nasce dalla voglia di non parlare solo delle mie new entry libresche, ma anche di altre piccole curiosità settimanali. Libri che ho adocchiato, un estratto che mi ha particolarmente colpito, un film che ho visto, e così via. Un po' come fanno alcuni blog con la rubrica Clock Rewinders on a Book Binge [X - X]. Ma tutto senza regole. Un po' alla cavolo insomma. Sostituisce In My Mailbox.

Si vede che sono tornata a lavorare, vero? Infatti, come di consueto, eccomi in ritardo con la rubrica del sabato! Yeee, tutto sta tornando alla normalità, bello eh?
Sto anche entrando nella modalità "ilnatalemirincoglionisce", infatti vedo ovunque lucine, palle colorate, festoni, alberelli e sto iniziando a non capire più niente con un po' di anticipo rispetto al mio solito!
Ma torniamo a noi e ai nostri libri!

New Entry


Ecco uno degli ultimi malloppi che ho da mostrarvi. Sono tutti titoli che mi esaltano ispirano per motivi diversi, due in particolare non vedo l'ora di iniziarli. 

  

Eccolo qua! 14 di Peter Clines ha scalato le vette delle mie priorità. A parte che è bellissimo da vedere e da toccare (lucchetto lucido, copertina ruvida al tatto, colori dall'effetto anticato...), ma avete letto la trama? Mi ricorda le storie claustrofobiche di Sebastian Fitzek ma con qualche spruzzata horror. Confido di parlarvene al più presto e spero *dita incrociate* che non mi deluda. Intanto sul sito della Multiplayer trovate un'allettante anteprima. Cliccate qui.
Ken Follett mi piace, l'ho sempre detto e sempre continuerò a dirlo. Anche i libri che non sono chissà che meraviglia si leggono con piacere, scivolano via che è una bellezza, per cui ho recuperato Nel Bianco che tra l'altro parlando della diffusione del virus Ebola risulta non attuale, di più!
Carlo Lucarelli invece è un po' una sfida, non so se potrà piacermi e sinceramente avrei voluto leggere altro di suo, ma la trama di Il Sogno di Volare non è male e poi posso non scoprire un autore che ambienta le sue storie a Bologna? Non sia mai!

  
amazon | amazon | amazon |

Fiore di Neve e il Ventaglio Segreto di Lisa See è l'altro romanzo da cui mi aspetto tantissimo! Internet Apocalypse sembra anche lui molto interessante e si pone una domanda decisamente angosciate. Cosa succederebbe se l'intero world wide web sparisse? Cioè... parliamone... °__°
Ultimo titolo Un Regalo Per Te di Nora Roberts. Attenzione, non è un romanzo, ma una mini serie composta da tre storie già uscite nella collana Harmony e per l'esattezza Bianco Natale, Canzone di Natale e Un  Dono dal Cielo. Non so, non amo le antologie, ma ho voglia di buoni sentimenti, di cose semplici, di personaggi senza traumi da superare e forse questo titolo potrebbe mettere d'accordo tutte le mie esigenze.

Le Mie Letture

  
| amazon | amazon | amazon |

Settimana magra, anzi no, magrissima! Il ritorno in ufficio mi ha destabilizzata e così ho pensato bene di darmi a qualche lettura soft. Mai pensata fu più sbagliata. Credo che per un po' dovrò allontanarmi dai romance new adult o ne andrà della mia salute mentale. Questi libri a volte mi fanno salire la pressione dal nervoso e non va mica bene!
Il Ragazzo che Entrò dalla Finestra e si Infilò nel Mio letto è il primo romanzo nella storia dell'editoria ad avere il titolo che è anche trama. °____° In effetti non andrei oltre, perché non c'è altro da sapere. E' la solita storia. Lei bellissima, ma piena di problemi e complessi. Lui fighissimo che la ama da una vita. Quindi? Che si mettessero insieme e la piantassero di rompere a noi lettrici! Va bene farsi delle pippe mentali, va bene essere in crisi adolescenziale, va bene essere sfigati, ma a tutto c'è un limite!
Altra autrice che secondo me ha dei seri problemi è la Redmerski. Allora... o ha scritto Il Confine di un Attimo sotto l'uso di sostanze stupefacenti o ha iniziato a farne uso dopo. Ma dov'è l'autrice che ha dato vita a personaggi fuori dagli schemi come Cam e Andrew? Boh. Per me s'è fumata il cervello... colpa del successo? Non lo so e a questo punto non lo voglio sapere. Sei il Mio Buio Sei la Mia Luce è stato una delusione totale.
Stesso discorso vale per Gina L. Maxwell. Avevo premiato il suo romanzo d'esordio (qui) regalandogli anche mezzo voto d'incoraggiamento, ma con Nemici di Letto siamo ai minimi storici. I personaggi maschili che fingono di essere grandi grossi e incazzati e poi alla fine scodinzolano come dei chiwawa mi hanno stufata!
Perdonatemi se non li ho recensiti, ma a parte il poco tempo, l'ispirazione era finita sotto la suola delle ciabatte. 

Cosa mi sono vista


Non ho visto niente degno di nota tranne questo film che quando uscì nel 2005 snobbai volutamente, forse perché nel cast figurava Paris Hilton, ma alla fine il suo nome potevano anche non metterlo sulla locandina. Ha due battute, strilla un po' e poi la fanno fuori (ah, è l'unica a morire mezza nuda, ma avevamo dei dubbi?!).
In compenso La Maschera di Cera è proprio un teen horror bellino bellino. Niente di nuovo all'orizzonte, non per niente è il remake dell'omonima pellicola del 1953 (con il grande Vincent Price), ma ti tiene incollato alla schermo, la suspense è in continua ascesa e le scene splatter non sono le solite già viste e riviste.
Insomma, promosso!

Alla prossima!

3 dicembre 2014

Goodreads Choice Awards 2014

Come di consueto ripropongo il Best Book dell'anno secondo Goodreads, un po' per curiosità, e un po' nella speranza di scoprire qualche bel titolo che potrebbe essermi scappato e che si spera sia stato anche pubblicato in Italia!
Pronti a curiosare?
Vi lascio anche il link al Goodreads Choise Award del 2013, anche perché nel corso del 2014 sono usciti diversi titoli premiati dai lettori del web, tipo The StoryTeller di Jodi Picoult (Intenso Come un Ricordo, Corbaccio), Life After Life di Kate Atkinson (Vita Dopo Vita, Casa Editrice Nord), Doctor Sleep di Stephen King e NOS4A2 di Joe Hill (stessi titoli per Sperling & Kupfer) e altri che sicuramente riconoscerete a colpo d'occhio. Ma non perdiamoci in chiacchiere e scopriamo i titoli più amati del 2014.


Best Fiction


Pubblicati in Italia


Nota: Ovviamente voglio il romanzo di Rainbow Rowell, perché dopo Per Una Volta Nella Vita è diventata la mia autrice guru nel genere romance young adult, e anche se Landline Goodreads l'ha classificata come fiction, va bene uguale, qualsiasi cosa scriva finirà sul mio comodino!
Il romanzo di Liane Moriarty invece non è ancora apparso sui nostri scaffali, ma l'autrice non è del tutto sconosciuta in Italia. Nel 2012 la Feltrinelli ha pubblicato In Cerca di Alice, una storia sulla falsa riga di Zenzero e Cannella di Sarah-Kate Linch e Ti Ricordi di Me della Kinsella.
Gabrielle Zevin è l'unica a essere stata tradotta subito dalla Nord, ma non so... a me La Misura della Felicità non ha mai convinto del tutto. Dovrò ricredermi?

 Mistery & Thriller


Pubblicati in Italia

 

Nota: Be', be'... c'è bisogno di dire qualcosa? Mr Mercedes è in wish list, ma come per tutti i romanzi di Stephen King aspetto da brava bambina le edizioni economiche, perché il mio portafoglio se no si suicida buttandosi in picchiata giù dalla borsa.
Non posso esprimere nessun giudizio su Robert Galbraith (ovvero J. K. Rowling) dovendo ancora leggere Il Richiamo del Cuculo, ma non ho dubbi sul talento di questa autrice che a quanto pare convince anche quando deve scrivere thriller .
Del romanzo su Veronica Mars non c'è invece ancora nessuna traccia in Italia, ma non ne sento nemmeno la mancanza.

Historical Fiction


Pubblicati in Italia

 

Nota: Tutta la Luce Che Non Vediamo di Anthony Doerr è un romanzo che è passato in sordina. Pochi i commenti sugli store online, quasi nulle le recensioni nel web, eppure ha una trama davvero interessante (leggetela qui se vi va) e credo proprio che sarà una delle mie letture del 2015.
Non si sa nulla del romanzi di Sue Monk Kidd, mentre non stupisce il terzo posto di Ken Follett che con I Giorni dell'Eternità conclude the Century Trilogy iniziata con La Caduta dei Giganti a cui è seguito Mondo Senza Fine.

 Fantasy


Pubblicati in Italia


Nota: Di Deborah Harkness ho il primo libro della trilogia All Souls portata in Italia dalla Piemme che ha pubblicato Il libro della Vita e della Morte e L'Ombra della Notte. Ho aspettato a recuperare il secondo, ma non appena la Casa Editrice annuncerà la conclusione della serie mi ci butterò a pesce! Piemme... fai la brava, dai!
La Fanucci ha invece fatto uscire tempestivamente Parole di luce il secondo romanzo de Le Cronache della Folgoluce preceduto da La Via dei Re. Purtroppo non fa per me... troppo fantasy. 

 Science Fiction


Pubblicati in Italia

 

Nota: Voglio L'Uomo di Marte è ufficiale. E' vero che non leggo tantissimi romanzi di fantascienza ma non nego che mi ispirino sempre parecchio. 
Al contrario non credo che leggerò altro di Hugh Howey, Wool non mi aveva particolarmente entusiasmata.

 Romance

 

Nota: Poteva Diana Gabaldon non vincere? Poteva? No, non poteva. Sicuramente la serie tv (che riprenderà ad Aprile 2015) ha dato una nuova spinta alla serie Outlander, ma non c'è niente da fare: questa donna ha talento da vendere e a noi non resta che aspettare la pubblicazione dell'ottavo libro.
Sono abbastanza curiosa di leggere il romanzo della Hoover, mentre J.R.Ward mi ha un po' stancata. Sinceramente la famosissima serie de la Confraternita del Pugnale Nero degenera un po', e alla lunga i suoi libri mi sembravano tutti uguali per cui l'ho droppata senza pietà. Adesso i fan mi accuseranno di eresia, lo so... ma The King sarebbe il dodicesimo romanzo, insomma non vi siete già stancate? :P

 Horror


Pubblicati in Italia


Nota: Sempre velocissima la Longanesi a pubblicare i romanzi di Anne Rice e con Il Principe Lestat siamo all'undicesimo romanzo de Le Cronache dei Vampiri. Io ho letto solo il primo, il famosissimo Intervista col Vampiro e me ne pento, ma ho proprio un problema con le serie lunghe eterne, non ci posso fare niente.

Graphic Novel & Comics


Pubblicati in Italia


Nota: Ecco il mio nuovo amore al secondo posto. Il terzo volume di Saga di Brian K. Vaughan disegnato dalla fenomenale Fiona Steples. E' proprio con questo albo che mi sono ufficialmente innamorata della storia e dei personaggi. 
Al primo posto il quarto volume di Serenity, serie che se non sbaglio aveva iniziato a pubblicare la BD per poi interromperla, correggetemi se sbaglio... 

Romanzi d'Esordio


Nota: Nessuno tra questi romanzi è ancora uscito in Italia.
Allora... Red Rising è il primo libro di una nuova trilogia di genere fantascientifico, ma sinceramente... abbiamo bisogno di nuove serie? No. Magari se finissimo quelle in corso sarebbe cosa buona e giusta.
Cruel Beauty è l'ennesima rivisitazione de La Bella e la Bestia in chiave fantasy, romance, paranormale... e anche in questo caso abbiamo a che fare con il primo libro di una nuova trilogia. Stesso discorso per Sweet Addiciton serie romance tutta da scoprire (?) e primo libro di una nuova serie che durerà non so quanti libri.

Young Adult Fiction


Pubblicati in Italia


Nota: A parte L'Estate dei Segreti Perduti che ho volutamente evitato e che continuerò ad evitare, io voglio gli altri due. Voglio Stephanie Perkins in Italia (e per fortuna arriverà con Anna and the French Kiss) e voglio Lauren Oliver!

Young Adult Science Fantasy Fiction


Pubblicati in Italia

 

Nota: Non è che mi trovi molto d'accordo con queste votazioni. Tralasciando Cassandra Clare che è amata in tutto il mondo e in tutte le galassie e che a me non ha conquistato con L'Angelo (della serie Origini di Shadowhunters), ma Hollow City (qui la recensione) mi ha proprio deluso. Il primo romanzo  è bellissimo, ma questo è ripetitivo, lento, prevedibile... Scritto bene per carità, ma inserirlo tra i migliori titoli del 2014 proprio no (altrimenti come sono gli altri?).
Anche su Cress ho delle perplessità. Molto carino Cinder (qui la recensione), ma il seguito, Scarlet (qui la recensione), sta tre passi indietro, quindi se non c'è stata una nuova impennata non saprei che pensare. A me poi prende male leggere questi libri a distanza di anni, quindi ho già il dente avvelenato a priori... non fateci troppo caso se ogni tanto sclero!

* * *

Bene, anche per quest'anno è tutto! Che mi dite? Aspettate qualcosa in particolare, avete titoli da consigliarmi o altri da depennare? Fatemi sapere, io sono qui, con le orecchie in modalità Dumbo!

2 dicembre 2014

Recensione in Pillole #10

Avevo preparato qualche surrogato di recensione prima di andare in ospedale con l'intenzione di proporvene una ogni tanto, ma poi tutto è andato a farsi benedire e quindi eccomi qui, a tappare i buchi dovuti a mio attuale stato di shock.
Ebbene sì... sono tornata a lavorare °____°


Sangue Apache di Nora Roberts

| Harlequin Mondadori 1992 - 1994 | 
Jake Redman e Sarah Conway si incontrano durante un violento attacco indiano, nel selvaggio West di fine Ottocento e della corsa all'oro.
Lui è un avventuriero, forte, bello, coraggioso e indomito, con sangue apache nelle vene.
Lei è una fanciulla elegante e raffinata, appartenente a una buona famiglia di Philadelphia e cresciuta in un severo collegio di suore.
Ciononostante, sembra determinata a fare di quello sperduto avamposto di frontiera la sua casa, e Jake, che tenta invano di resistere alla crescente attrazione che prova per lei, scopre che in realtà Sarah ha l'anima di una vera pioniera.


Voto:

Pur amando il romance storico e pur apprezzando Nora Roberts, questo libro non mi ha convinto più di tanto. Voglio però mettere le mani avanti e dirvi subito che le storie con gli indiani non mi fanno particolarmente impazzire, però amando gli opposti che si attraggono  (lui è un selvaggio mezzosangue, lei una fighetta di buona famiglia) ci sono cascata anche perché Nora Roberts è bravina.
Avendolo letto un bel po' di anni fa non scendo nei particolari, ma una cosa mi è rimasta impressa. Il finale. Uno dei finali più dolci/amari che un romance mi abbia mai regalato e conoscendomi avrei dovuto essere contenta... invece no. Questo finale alla fine è anche più stucchevole di un epilogo in cui mi devo sorbire lei incinta di venti gemelli e lui che la guarda trasognato con in braccio i dieci eredi già sfornati. Nora mi spiace. Stavolta non è andata.


Piccole Confusioni di Letto di Emily Giffin

| Piemme, 2006 | pag. 376 | € 10,50 |
Rachel e Darcy, migliori amiche da sempre. Rachel, la brava ragazza, un po' chiusa e sognatrice, e Darcy, quella nata con la camicia, rigorosamente firmata, che da piccola non ha mai dovuto mettere l'apparecchio ai denti e aveva tutti i ragazzi che voleva, tanto che ora, non ancora trentenne, porta al dito un anello di fidanzamento grande quanto un cocomero. Rachel non aveva mia pensato di poter condividere qualcosa con Darcy, né i suoi vestiti alla moda né tanto meno Dex, il suo fidanzato. Eppure, quando, un giorno, si risveglia tra le braccia del futuro maritino, Rachel capisce di averla combinata grossa.

Voto:

Questo romanzo mi ha confermato che io e i chick lit viaggiamo su binari che raramente si incroceranno. Peccato. Se avesse avuto la struttura del romance secondo me l'avrei adorato, invece dover seguire l'iter della protagonista (scappatella, senso di colpa, innamoramento, bla bla) attraverso le sue pippe mentali a un certo punto mi ha annoiata. E il punto è uno solo. Chi scrive chick lit vuole far sorridere, vuole divertire, vuole strappare una risata e se non ci riesce allora ha fallito. Ma ho la mia parte di colpe, io sono una lettrice anti Bridget Jones tanto per farvi capire con chi avete a che fare. Cioè... io odio proprio Bridget Jones, almeno quanto amo Darcy. Quindi se avete una testa meno bacata della mia probabilmente vi piacerà. Se però non siete sufficientemente curiose c'è sempre il film (che non è comunque sta gran cosa!).


Alla prossima!