Visualizzazione post con etichetta i romanzi mondadori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta i romanzi mondadori. Mostra tutti i post

6 giugno 2015

Recensione, AUDACIA di Amanda Quick

Visto che a Maggio la Mondadori ha ristampato nella collana ORO un vecchio successo di Amanda Quick, vi lascio la mia recensione scritta pochi anni fa (emh, nove --> piccola considerazione: ma come cavolo passa il tempo?!?!?!). E' una recensione che mette a confronto l'originale con le due traduzioni italiane, una dell'Euroclub e una della collana I Romanzi Mondadori, e punta il dito sui risultati mooooolto diversi.

P.S. Grazie Emi per avermi ricordato di aver letto questo libro e di averlo recensito. A volte mi dimentico dei romanzi che sono passati sotto le mie grinfie!
P.S.2 Se ogni tanto ripropongo vecchie recensioni di vecchi libri è solo perché sto sistemando il sito e mi piacerebbe collegarci i commenti di blogger.
P.S.3 La Mondadori a modo suo si è scusata ;) (QUI)

AUDACIA di Amanda Quick

| Euroclub, 1999 | I Romanzi Mondadori 12/2004 - 05/2015 |

 
Prudence Merryweather sa bene che una ragazza non dovrebbe piombare nella stanza di un uomo in piena notte. Ma è l'unico modo per convincere il famigerato conte di Angelstone a risparmiare la vita di suo fratello. Ed è così che, alle tre del mattino, Prudence si trova di fronte al misterioso conte Sebastian. E le prime luci dell'alba la vedranno tra le sue braccia, riscaldata dal calore dei suoi baci ardenti...
Questa recensione è frutto di tre letture distinte. L'edizione Euroclub, quella più recente dei Romanzi Mondadori e l'originale inglese "Dangerous" (a cura di Nana).
Partiamo dall'originale.
"Dangerous" è sicuramente uno dei titoli migliori della Quick con una delle coppie meglio riuscite: l'unico pericolo in cui v'imbatterete leggendolo è d'innamorarvene.
Prudence Merryweather conosce Sebastian, famigerato conte di Angelstone, la notte in cui decide di andarlo a trovare per dissuaderlo dallo sfidare a duello Trevor, il suo giovane e impulsivo fratello.
Stranamente Sebastian accetta, a patto che prima o poi, questa bizzarra e impavida signorina, pronta a sfidare le tenebre per la sua nobile causa, ricambi il favore. Ed è ben certo che le occasioni non mancheranno…
Sebastian è un indimenticabile personaggio con un aurea di pericolo e mistero enfatizzata dal suo fedele gatto nero Lucifero. Un uomo tenebroso, temuto e temibile, ma intrigante e quanto mai affascinante.
Prue invece è una creatura solare e loquace (ma sa anche quando tacere!), curiosa e piena di brio. E' graziosa ma non oggettivamente bella, troppo intelligente per accompagnarsi alla maggior parte degli uomini dell'alta società, e con una strana e insolita passione per l'occulto. Nel paranormale, con fantasmi e spiritelli, Prue ci sguazza che è un piacere.
Ed ecco la cosa che li accomuna: la passione per il mistero! E quando si troveranno ad indagare su morti sospette, dubbie apparizioni e omicidi vari, oltre a svelare l'impensabile scopriranno anche quanto indispensabili siano l'uno per l'altra.
Un'insolita e originale coppia. Lui razionale e apparentemente impassibile ai sentimenti più effimeri come l'amore, lei inguaribile romantica e sognatrice. Insieme si impadroniscono della scena regalando fin dalle primissime pagine promesse che verranno mantenute.
» continua a leggere sul sito

Nota: I commenti rilasciati a questo post, saranno visibili anche nella pagina del sito dedicata alla recensione.

24 giugno 2014

Recensione, BUIO di Anne Stuart

E' un periodo che non mi sta piacendo niente e mi sta venendo il dubbio che sia colpa mia e non dei libri. Poi ci penso bene e mi dico che no, la colpa è tutta loro. Io sono innocente.
Detto questo passiamo alla recensione.

BUIO di Anne Stuart

| I Romanzi Mondadori 06/2014 | romanzo stand alone | pag. 300 | € 5,50 |
Cassidy Roarke si è innamorata dell’uomo sbagliato. Il suo nome è Richard Tiernan. È attraente da morire, ha un irresistibile fascino sinistro e fra le donne fa strage... e forse non solo di cuori. È infatti accusato dell’omicidio della moglie e - ciliegina sulla torta - i suoi due bambini sono misteriosamente scomparsi nel nulla. Ora Richard ha bisogno dell’aiuto di Cassidy e per ottenerlo è pronto a esercitare tutto il suo magnetico potere d seduzione, affinché l’indipendente ragazza si trasformi in una nuova, compiacente vittima del suo charme. Cassidy lo sa, sa tutto, si rende pienamente conto del gioco di lui. Eppure, nonostante questo, decide d assecondarlo, sceglie di donare totalmente cuore e anima a un amante dai moventi oscuri, a un uomo che la corteggia e la concupisce per ragioni misteriose e sibilline... quanto quelle che l’hanno spinto a uccidere la donna che aveva amato. Cassidy è ormai in suo assoluto dominio, corpo e spirito, pronta a piegarsi a qualsiasi volere dell’uomo che ama... perché lui l’ha gettata in un intricato labirinto dì desiderio da cui si dipana l’unico, contorto sentiero che la può condurre all’insospettabile, agghiacciante verità.

Voto:

Buio è il capolavoro indiscusso di Anne Stuart, una specie di stella nel firmamento del romance, uno di quei titoli che le lettrici romantiche di mezzo mondo si porterebbero su un'isola deserta e per cui l'altra metà si butterebbe nel fuoco pur di salvarlo dalle fiamme. Io non dico che lo userei come zavorra se fossi dispersa in mare o per sventolarmi dal caldo in caso d'incendio... ma quasi. Scopriamo i motivi.
Partiamo dalla storia di base, a mio parere una delle più intriganti che ci possano essere, perché la giovane e "innocente" fanciulla che s'innamora dell'uomo sbagliato fa sempre leva sul gentil sesso, e mie care lettrici, in questo caso nessuno potrebbe essere più sbagliato di Richard Tiernam appena uscito dal carcere su cauzione e in attesa di giudizio.
Ammetto che questi tipi di intrecci sono tra i miei preferiti (più un amore è impossibile più mi diverto) e poi impazzisco letteralmente per gli uomini socialmente nocivi, privi di morale e anche un po' manipolatori (il "pericolo" è il vero mestiere di una lettrice di romance), perché mettono in atto una serie di meccanismi che vanno a scandagliare la loro psicologia e li rende dannatamente intriganti.
Dovrebbe essere così, no?
No.
La Stuart in effetti ci propina pagine e pagine in cui analizza i pensieri, le emozioni e le sensazioni sia di Richard che di Cassidy, ma non è comunque riuscita a convincermi. Nemmeno un po'.
Tanto per cominciare Richard Tiernan non è stato processato per un furto di caramelle, ma per aver assassinato moglie, figli e forse qualche amante, però - attenzione - è bello da togliere il fiato e quindi si trasforma in automatico nel coinquilino di casa che tutte vorremmo avere. Sì, coinquilino, avete capito bene.
Il padre di Cassidy, un uomo avido di potere, ha pagato la cauzione del losco figuro, l'ha preso a vivere sotto il suo stesso tetto perché lo aiuti a scrivere il best seller più malato e controverso del secolo e poi ha chiesto alla figlia (giornalista) una mano.
Lei prima è reticente, non capisce cosa realmente voglia da lei il genitore, ma visto che è molto intelligente (la Stuart lo sottolinea più volte) si fa un casino di domande ma non si dà nemmeno una risposta e invece di mandare paparino a quel paese decide di assecondarlo. E che la convivenza abbia inizio!
» continua a leggere sul sito



Acquista su Amazon

Nota: I commenti rilasciati a questo post, saranno visibili anche nella pagina del sito dedicata alla recensione.

24 febbraio 2014

Recensione, LUNA DI SETTEMBRE di Candice Proctor

Buon lunedì miei cari lettori, anche se oggi mi rivolgo in particolar modo alle lettrici, andando a recensire un romance storico. La settimana scorsa è stata super soft, quindi vi toccano delle review altrettanto soft, anche se contrariamente alle apparenze questi libri nascondono spesso storie difficili e sofferte e non "semplici e banali" come in molti credono. La Proctor poi è bravissima nell'introspezione psicologica, nel tratteggiare i personaggi di contorno e nel descrivere le ambientazioni, oltre che gli usi e i costumi del tempo. E come racconta lei l'Australia del XIX secolo, in poche lo fanno.

September Moon di Candice Proctor

| I Romanzi Mondadori 2013, n° 1064 | pag. 300 ca |
Per pagarsi il viaggio di ritorno alla sua amata Inghilterra e lasciarsi alle spalle la primitiva e odiosa Australia, Amanda Davenport accetta il posto di istitutrice nella casa di Patrick O’Reilly. Ancora non sa che questi vive in un luogo isolato e denso di pericoli, e che i suoi terribili figli hanno messo in fuga tutte coloro che l’hanno preceduta. Anche Patrick si mostra inizialmente insofferente verso quella donna tanto perfezionista, che di certo non reggerà a lungo. Eppure fra loro scocca fatalmente l’attrazione, e Amanda comincerà a vedere tutto con occhi diversi: l’aspra bellezza di quella terra e l’uomo altrettanto selvaggio e sensuale che le sta al fianco…



Voto:
  

Devo ringraziare la Proctor che mi è venuta in salvo quando il romance storico sembrava non essere più nelle mie corde. Che fosse brava l'avevo scoperto anni fa grazie a Una Notte nell'Eden, romanzo rimandato a oltranza a causa dell'oscena copertina, e questa volta con Luna di Settembre mi ha lanciato un vero e proprio salvagente. Devo poi ammettere che è stata doppiamente brava perché mi ha fatto apprezzare una storia con uno schema che non rientra nemmeno tra i miei preferiti visto che non amo molto l'intreccio padrone, governante e figli di lui al seguito. Ma è evidente che se un libro è scritto bene la trama è davvero ininfluente.
Così ho abbandonato gli affettati salotti inglesi e mi sono catapultata in quella terra vasta e selvaggia che è l'Australia, un luogo evidentemente caro all'autrice, che attraverso gli occhi dei suoi personaggi si perde più volte a rimirare, smarrendosi nella sua spietata e brutale grandiosità.

Patrick O'Really ama ogni granello di quell'arido suolo, ma con tre figli da crescere e senza una moglie a farlo si trova costretto ad affidarne il compito a una serie di governanti che finora se la sono sempre data a gambe nel giro di pochi mesi.
È ora il turno di Amanda Devenport, una giovane inglese caduta in rovina, che ha un solo obiettivo: guadagnare abbastanza per potersi comprare un biglietto di sola andata per l'Inghilterra e far così ritorno nella sua amata terra, dove la gente è colta, civile, beneducata e rispettabile.
Amanda non è che faccia subito simpatia. E nemmeno dopo... ci vuole davvero tempo prima che abbandoni quell'aria ostentatamente virtuosa che tanto la fa somigliare a una frigida bacchettona. E ci vorrà del tempo prima che conquisti anche i figli di O'Really che inizialmente faranno di tutto per dissuaderla dal restare, ma Amanda da brava inglese quale è, saprà controllarsi parecchio e non darà troppi segni di cedimento... se non in presenza di Patrick. Lui ribalta ogni sua certezza, fa riaffiorare quell'indole tanto duramente repressa, ma ai suoi modi ben poco raffinati e al linguaggio sconveniente che lo contraddistingue risponderà sempre con glaciale compostezza, mantenendo la testa alta e la schiena rigida.
» continua a leggere sul sito
Nota: I commenti rilasciati a questo post, saranno visibili anche nella pagina del sito dedicata alla recensione.

30 settembre 2013

Recensione, UN BACIO PER RICORDARE di Teresa Medeiros

Visto che ad Agosto (ma lo trovate in edicola fino ai primi di Settembre) la Mondadori ha ristampato nell'edizione ORO de I Romanzi il delizioso romanzo della Medeiros, Un Bacio per Ricordare, vi ripropongo la mia recensione che risale al... *cof cof* 2005.
A quel tempo (otto anni faaa!!! Mi sento maleee!) non davo ancora i voti con le stelline ma sento di poterne attribuire tranquillamente 4/4,5 affidandomi alla memoria che spero non faccia già cilecca xD
Peccato la nuova cover O_o ...ma chi è quel cherubino coi boccoli T__T ?!

A  K i s s  t o  R e m e m b e r

| I Romanzi Mondadori | 1° edizione n° 593 anno 2003 | 2° edizione ORO n° 130 anno 2013 |

   
Laura Fairleigh ha bisogno con urgenza di un marito. Se infatti non si sposerà prima di compiere ventun anni, perderà la casa lasciatale in eredità dalla sua benefattrice, lady Eleanor. Così, quando si imbatte in un misterioso straniero, bello come un angelo e senza memoria, coglie al volo l’opportunità e decide di farne il suo promesso sposo. Dopo averlo risvegliato dall’incoscienza con un dolce bacio, inventa per lui un passato adatto alle proprie esigenze e organizza le nozze. Mentre fra loro l’attrazione si tramuta in desiderio, Laura non sospetta affatto che dietro le sembianze angeliche del suo amato si celi invece il “diavolo di Devonbrooke”, ovvero il figlio che lady Eleanor ha venduto, ora tornato per vendicarsi…
Voto:
 

Un romance inizialmente leggero, ironico, divertente, con risolti più cupi e drammatici man mano che la lettura prosegue.
Avete presente la favola della bella addormentata?
Perfetto, avete tra le mani una storia che nasce sulla sua falsa riga. Solo che in questo caso sarà la fanciulla di turno a risvegliare con un bacio il "principe" di turno che è andato a sbattere contro un albero, perdendo temporaneamente la memoria.
Un innegabile colpo di fortuna per Laura, che ha urgentemente bisogno di un marito per non perdere una cospicua eredità, e che ha la brillante idea di far credere a Sterling di essere la sua promessa sposa.
Di certo non sospetta minimamente che dietro a quella faccia d'angelo, di cui è così facile innamorarsi, si nasconda il diavolo di Devenbrooke, un uomo che fino al giorno prima dell'incidente aveva una sola cosa in mente: la vendetta.
Ma vendetta contro chi?
Proprio contro l'ignara Laura, così dolce, innocente, bella, e con un unico, piccolo, insignificante difetto. Aver mentito.
» continua a leggere sul sito

Nota: I commenti rilasciati a questo post, saranno visibili anche nella pagina del sito dedicata alla recensione.

17 luglio 2013

Sconsiglio: GLI UOMINI NON SANNO AMARE di Christina Dodd

Di solito non rispolvero le vecchie recensioni, ma ho visto che verranno ristampati nella collana ORO Super de I Romanzi Mondadori i primi tre libri della serie delle governanti di Christina Dodd e quindi mi sembrava doveroso rendervi partecipe del mio pensiero (per quanto vi possa interessare xD).
In breve: odio quest'autrice O_O
Io ho letto solo i primi due titoli di questa serie, ma in particolare Gli Uomini Non Sanno Amare l'ho trovato terribile, con un protagonista maschile idiota, grezzo, ignorante e cafone. Questo per me è il classico libro che se capita tra le mani di una lettrice intenzionata ad affacciarsi al romance potrebbe farle cambiare subito cambiare idea...
Fuoco di Passione è leggermente meglio, ma assolutamente niente di eccezionale, infatti da allora io e la Dodd non ci siamo più incontrate...

A m o r i  d a  S c o p r i r e

| I Romanzi, Oro Super | 06/2013 | 
Gli uomini non sanno amare: Lady Charlotte Dalrumple è l’impeccabile governante che ha accettato il compito di inculcare le buone maniere nel rude e selvaggio Wynter Ruskin, vissuto per anni nel deserto. Ma l’affascinante e impenitente lord ha ben altro in mente. Sotto una compita esteriorità ha infatti intravisto una donna colma di passione, ed è deciso ad averla…
Fuoco di passione: Per redimere il nome di famiglia, macchiato dalla sua deplorevole condotta, Devon Mathewes, conte di Kerrich, ha bisogno di una governante che non sia attraente, e di un bambino da adottare. Pamela Lockhart accetta la posizione travestendosi da donna di mezza età e tutto sembra filare liscio. Finché Devon non scopre l’inganno e quanto Pamela sia irresistibile…
Regole d’amore: Per Hannah Setterington, fondatrice della Scuola delle governanti, è arrivato il momento di scoprire il mistero che avvolge la propria nascita. Per questo diventa la dama di compagnia dell’anziana zia di lord Raeburn, sospettato di aver ucciso la sua prima moglie. Ma Hannah non vuole crederci e se ne convincerà solo trovandoselo di fronte, quando la sua vita cambierà…
Voto:

Recensione, Gli Uomini Non Sanno Amare


Una volta terminato questo romanzo, mi sono chiesta cosa solitamente mi fa apprezzare un libro e la risposta è stata ovvia: la storia, lo stile dell'autrice, i personaggi e direi quello maschile in modo particolare.
Visto che la storia non è nulla di originale e lo stile è nella media, puntavo tutto proprio sul "lui" della situazione, che invece, ahimè, ha rovinato tutto.
Wynter ha vissuto gran parte della sua vita nel deserto tra i beduini (e si vede ve l'assicuro) e quando torna a Londra con i suoi due figli l'attende un mondo di cui non intende accettare una sola regola (a volte mi sono chiesta se invece non le capiva queste regole, perché il ragazzo è proprio duro di comprendonio). E così sua madre Adorna pensa bene di assumere un'istitutrice per educare i piccoli selvaggi e magari per dare una raddrizzata anche a Wynter dal momento che porta l'orecchino, tiene i capelli lunghi, parla a sproposito, cammina scalzo, e per dirla in parole povere è proprio uno zoticone maleducato e ignorante.
» continua a leggere sul sito

Serie "Governess Brides"
1. Rules of Surrender -- Gli Uomini Non Sanno Amare
2. Rules of Engagement -- Fuoco di Passione
3. Rules of Attraction -- Regole d'Amore
4. In My Wildest Dreams -- Nei Sogni Più Audaci
5. Lost in Your Arms -- Incerti Ricordi
6. My Favorite Bride -- La Prescelta
7. My Fair Temptress -- Adorabile Tentatrice



€ 4,99
Nota: I commenti rilasciati a questo post, saranno visibili anche nella pagina del sito dedicata alla recensione.

23 giugno 2013

Recensione, Occhi Verdi di Judith McNaught

E' una vecchia recensione lo so (e non è nemmeno mia xD), ma ci tenevo a riproporla visto la neo uscita del romanzo (fino a poco tempo fa introvabile) nella collana Oro de I Romanzi Mondadori. 
Questo romanzo merita davvero di entrare nelle case di tutte le amanti del romance, quindi non fatevi scappare l'occasione visto che si trova solo in edicola (ma c'è sempre l'ebook!).
A breve pubblicherò anche la recensione di Qualcosa di Meraviglioso, carino, ma non a questi livelli.

A l m o s t  H e a v e n

| Sonzogno 1991 / Modadori, 2013 | pag. 500 ca |

Elizabeth Cameron, contessa di Havenhurst, è una delle più belle giovani donne d'Inghilterra. Ma la cascata di boccoli color dell'oro, gli occhi di smeraldo e il corpo flessuoso non devono trarre in inganno: sotto quell'aspetto fragile e delizioso si nascondono una tempra da combattente, orgoglio e coraggio smisurati. Nel possente abbraccio di Ian Thornton, Elizabeth avverte per la prima volta un turbamento sconosciuto. Anche Ian è un uomo di rara avvenenza, ma di grande msitero: non si sa nulla del suo passato nè delle origini della sua ricchezza... Dai salotti della Londra *bene* alle selvagge highlands scozzesi, il tempestoso, drammatico, sensuale, dolce, intrigato rapporto di Elizabeth e Ian si arricchisce di colpi di scena, scandali, gelosie, malintesi, finchè i due innamorati non si arrenderanno alla voce del cuore.
Voto:
 





€ 2,99 (ma ne vale molti di più!)


Nota: Vi ricordo che i commenti rilasciati a questo post, saranno visibili anche nella pagina del sito dedicata alla recensione

17 giugno 2013

Recensione, RINASCERE ALL'AMORE di Maggie Osborne

Eccomi tornata con la recensione di Rinascere all'Amore, romanzo che ha attirato la mia attenzione grazie alle "gentilissime" parole spese da Miraphora a testimonianza del fatto che non sempre un parere negativo allontana da un libro... anzi!

T h e  W i v e s  o f   B o w i e  S t o n e

| I Romanzi Mondadori, 05/2013 | pag. 330 | € 4,50 |
Rosie Mulvehey è in difficoltà: la sua fattoria sta fallendo e le serve al più presto un aiuto. Così decide di salvare un uomo destinato all’impiccagione, appellandosi alla legge del Kansas che consente di riscattare un condannato a morte sposandolo.
L’uomo su cui cade la scelta è Bowie Stone, un ex soldato di cavalleria dai trascorsi misteriosi, che accetta di darle una mano ma solo per una stagione, deciso poi a tornare alla sua vita.
Non ha però messo in conto il sentimento che, contro ogni aspettativa, è destinato a nascere tra loro scombussolando i suoi progetti…



Voto:

R e c e n s i o n e


Ebbene sì, sono in fase romantica, eppure mi sono ritrovata tra le mani uno dei romanzi meno romantici tra tutti i romance che abbia mai letto, ma alla fine mi è piaciuto abbastanza, nonostante non mi abbia tolto il sonno e mi sia risultato parecchio difficile immedesimarmi in una delle due protagoniste. Vediamo perché.

Prima protagonista: Rosie.
Rosie  si veste da uomo, non si lava, fuma, si ubriaca quotidianamente, lavora come un mulo e impreca per ogni cosa. Odia la vita e odia se stessa e vorrebbe solo essere invisibile. Ovviamente sotto non so quanti strati di sporcizia si nasconde una donna bellissima, e sempre ovviamente dietro a un atteggiamento così poco femminile si cela un passato difficile.

Seconda protagonista: Susan.
Susan è la classica ragazza di buona società che non si è mai vestita da sola, senza un solo capello fuori posto, quando beve il tè alle cinque del pomeriggio sicuramente alza anche il mignolo, ed è capace di svenire alla sola vista di un topolino.
» continua a leggere sul sito  


Ebook € 2,99
Nota: Vi ricordo che i commenti rilasciati a questo post, saranno visibili anche nella pagina del sito dedicata alla recensione

26 maggio 2013

Recensione, TUA FINO ALL'ALBA di Teresa Medeiros

In questi ultimi giorni sono stata travolta da una serie di sfortunati eventi... chiamiamoli così sì, anche perchè non mi sembra il caso di rendervi partecipe di tutte le mie sfighe, quindi per farla breve: non ho avuto tempo (e voglia) di aggiornare il blog.
Premessa a parte, avevo una lettura nel cassetto e una recensione nella testa, e finalmente eccomi qui a condividerla con voi, anche se credo interesserà solo al gentil sesso (tuttavia penso che un uomo - da libri di questo genere - potrebbe imparare molte cose... ;P).
Questo romanzo della Medeiros conferma le doti di un'autrice che io adoro, peccato solo per una cosa: la copertina. Terribile! Magari se si fosse intitolato Tua Fino allo Sbarco poteva anche starci bene, ma visto che il "mio" protagonista è un angelo biondo con le ali spezzate, no, non ci siamo proprio. Così per attutire il colpo ho pensato bene di mettere anche l'originale che è tutta un'altra cosa e dà un po' di rispettabilità a questa delizia di libro. L'unica sfortuna (cover a parte ovviamente -_-') è che si trova solo nell'usato, ma probabilmente la Mondadori prima o poi metterà in commercio l'ebook e quel giorno io ci sarò per comunicarlo al mondo intero... *ha manie di gradezza*

Y o u r s  U n t i l  D a w n  d i  T e r e s a  M e d e i r o s

| Mondadori, I Romanzi  n° 707 | pag. 300 ca |

 
Gabriel, ufficiale di marina, è tornato cieco dalla guerra. Le avventure lo hanno reso anche irascibile e misantropo: come trovare un'infermiera che lo sopporti? Impossibile, almeno finché non arriva la dolce Samantha, che sembra conoscerlo da sempre... a poco a poco Gabriel le si avvicina, rivelandole infine il segreto che lo tortura più della cecità: l'antico e sempre vivo amore per una donna, Cecily. E Samantha saprà curare anche quella ferita, perché a sua volta nasconde un segreto...
Voto:

R e c e n s i o n e

C'è un uomo che vive isolato in una villa in campagna lontano dagli occhi e dal cuore delle persone che lo amano, perchè da quando è diventato cieco la vita stessa ha perso forme e colori. Gabriel è una bestia in gabbia. Non vuole che la servitù apra le tende del suo maniero, non vuole sentire il calore del sole sulla pelle, mangia con le mani, distrugge qualsiasi cosa intralci il suo incespicante cammino e passa intere ore nella sua stanza a fare i conti con il suo dolore e il suo passato.
E poi c'è una donna che viene assunta come sua infermiera: Samantha. Giovane, determinata, brillante, dalla lingua tagliente e dai modi schietti. Una che non si lascia di certo intimorire dai modi di un uomo che sembra aver perso ogni contatto con la civiltà. Che sia cieco non lo giustifica minimamente!
» continua a leggere sul sito

Nota: Vi ricordo che i commenti rilasciati a questo post, saranno visibili anche nella pagina del sito dedicata alla recensione

17 febbraio 2013

Recensione, UN AMORE NUOVO di Lorraine Heath

Eccomi qui, come già anticipato, con la recensione dell'ultimo romanzo uscito di Lorraine Heath. In realtà è un titolo di diversi anni fa, e sono già stati pubblicati degli spin-off, ma mai come con la Heath ogni libro è leggibilissimo anche da sè.

| I Romanzi Mondadori, 01/2013 | Pagine 236 | Prezzo € 4,50 |
Texas, 1865
Dopo una vita trascorsa a giocare, bere e amoreggiare con donne sposate, Grayson Rhodes, figlio illegittimo di un duca, lascia Londra per volere del padre e insieme a due amici va in America in cerca di fortuna. Conquistato dalla bellezza di quella terra, coglie l’opportunità di lavorare nella piantagione di cotone di Abbie Westland, donna ben diversa dalle frivole bellezze che era abituato a frequentare. Grayson desidera stringerla tra le braccia fin dal primo momento in cui la vede e ben presto fra loro si accende una grande passione. Ma sul più bello, il passato di Abbie minaccia di dividerli per sempre…


Voto:

R e c e n s i o n e

Carino. Non è la Heath al suo meglio, ma Un Amore Nuovo è un romanzo romantico e piacevole che narra la fase meravigliosa dell'innamoramento in modo impeccabile.
Grayson Rhodes figlio illegittimo di un duca, lascia Londra alla volta del Texas perchè non è tra i salotti e il bon ton che può disegnarsi il suo futuro, almeno è questo che crede il padre. Gray, nonostante accetti di buon grado la sua posizone palesemente scomoda (almeno all'interno dell'altà società) e si pieghi alla volontà paterna, è un uomo forte e caparbio, ma con un irrazionale bisogno di sentirsi voluto.
In Texas conosce Abbie, la donna presso cui dovrà lavorare durante la stagione della raccolta del cotone, e qualcosa scatta in lui da subito. Abbie è una giovane vedova con tre figli da mantenere, non conosce le tecniche della seduzione, non è forbita, non sa nulla della vita se non di quella nei campi, ed è talmente ingenua da non capire che tra lei e quella canaglia di un inglese sta nascendo qualcosa. Com'è raccontato quel "qualcosa" è sicuramentela parte migliore del romanzo...
»  continua a leggere sul sito

Nota: Vi ricordo che i commenti rilasciati a questo post, saranno visibili anche nella pagina del sito dedicata alla recensione.