Visualizzazione post con etichetta spoiler. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spoiler. Mostra tutti i post

16 ottobre 2019

Il Manoscritto di Franck Thilliez - Sezione Spoiler

Hai letto Il Manoscritto di Franck THilliez
e vuoi discutere del finale?
Direi che sei nel posto giusto!


S P O I L E R Il Manoscritto



ATTENZIONE!!!
I COMMENTI CONTENGONO SPOILER!


Per la recensione spoiler free clicca qui

6 dicembre 2018

IL GIOCO DEL SUGGERITORE di Donato Carrisi - Sezione Spoiler


Hai letto Il Gioco del Suggeritore di Donato Carrisi
e vuoi discutere del finale?
Direi che sei nel posto giusto!

S P O I L E R Il Gioco del Suggeritore


ATTENZIONE!!!
I COMMENTI CONTENGONO SPOILER!

Per la recensione spoiler free clicca qui

18 gennaio 2018

Ogni Piccola Bugia di Alice Feeney - SEZIONE SPOILER

Hai letto Ogni Piccola Bugia di Alice Feeney
e vuoi discuterne liberamente?
Direi che sei nel posto giusto!

S P O I L E R Ogni Piccola Bugia


ATTENZIONE!!!
I COMMENTI CONTENGONO SPOILER!

20 dicembre 2017

L'UOMO DEL LABIRINTO di Donato Carrisi - Sezione Spoiler

Hai letto L'Uomo del Labirinto di Donato Carrisi
e vuoi discutere del finale?
Direi che sei nel posto giusto!


S P O I L E R L'Uomo del Labirinto



ATTENZIONE!!!
I COMMENTI CONTENGONO SPOILER!

Per la recensione spoiler free clicca qui

18 giugno 2016

Lone Star di Paullina Simons - SPOILER -

Un giorno dovrai scegliere tra ciò che credi di desiderare e ciò che desideri sul serio. Allora capirai cos’è l’amore. Chloe e Mason, Hannah e Blake. Due coppie, due fratelli, due migliori amiche. Il viaggio dopo il diploma è l'occasione a lungo sognata per vivere una nuova avventura insieme prima che le loro vite prendano strade diverse. La meta è Barcellona, ma prima devono fare tappa in alcune città dell'Europa dell'Est per onorare una promessa di famiglia. E qui, tra i tesori di una terra che muove i primi timidi passi dopo il crollo dei regimi comunisti, Chloe incontra Johnny Rainbow, un misterioso ragazzo americano che gira il mondo con la chitarra sulle spalle, un sorriso sulle labbra e un oceano di segreti negli occhi.Con lui i quattro amici attraversano in treno il vecchio mondo, da Carnikava a Treblinka, da Cracovia a Trieste, in un viaggio indimenticabile che li porta nel cuore dell'Europa e nell'oscuro passato di Johnny... Un viaggio che rischia di far saltare i progetti di Chloe per il futuro, che la costringe a mettere in discussione tutto ciò che era convinta di volere, che spoglia di ogni falsità il suo legame con gli amici di una vita finché non le rimane che un'unica certezza: comunque vada a finire, dopo questo viaggio le loro vite non saranno più le stesse.

Una Valigia Piena di Sogni di Paullina Simons - ovvero Lone Star - è un romanzo autoconclusivo che si collega quasi inaspettatamente alla trilogia del Cavaliere d'Inverno.
Mi sono resa conto chiacchierando con amiche e lettrici che il mondo è pieno di gente curiosa che non sa vivere senza un po' di (in)sano spoiler e così oggi sono qui per sanare ogni vostro dubbio, anche se a priori - lo sapete - consiglio sempre la lettura del romanzo.
Intanto però ne approfitto anch'io per sfogarmi e dire quello che nella recensione ho dovuto per forza di cose tacere.

S P O I L E R
chi è Johnny Rainbow?

Il mistero del romanzo si nasconde dietro a un nome fatto di sole, pioggia e colori: Johnny Rainbow.
Ma chi è davvero questo piantagrane che gira il mondo con un basco in testa, una chitarra in spalla e degli stivali di coccodrillo ai piedi?
Ci sono tantissimi indizi a svelarcelo durante la lettura del romanzo.
Per esempio quando in Lettonia è ospite dai parenti di Chloe, Johnny intona un vecchio canto di guerra russo intitolato Varsavjanka e spiega che suo nonno glielo cantava da bambino.
Vi dice niente?
Secondo me sì, ma andiamo avanti...
Quando Chloe gli spiega che i suoi genitori probabilmente non volevano farla andare a Barcellona perché secondo loro in un Paese caldo chissà cosa può succedere, lui le risponde:
"[...] le nonne sanno benissimo che puoi finire nei pasticci ovunque. La mia viveva in un posto più freddo della Polonia ed è riuscita a mettersi nei casini per una vita intera."
Ok. A questo punto c'è poco da aggiungere.
Come avrete intuito Johnny Rainbow non è il suo vero nome. Questo giovane ragazzo in realtà si chiama Anthony Alexander Barrington III, ed è il nipote di Shura e Tatiana. È il figlio di Anthony.

Se andate a risfogliare la fine de Il Giardino d'Estate troverete tutta la famiglia Barrington al completo (o quasi) e un adolescente ribelle che canta a cappella prima The Summer of '69 e poi  Those Were the Best Days of My Life, lasciando tutti senza fiato.
Aveva già un indiscusso talento, Johnny sarebbe potuto diventare una rock star, avrebbe potuto prendere tante strade, ma alla fine ha scelto quella sbagliata. Una strada che lo costringe a usare un nome che non è suo per non mettere nei casini il padre che dopo il Vietnam è diventato consigliere militare per il presidente degli Stati Uniti.
Ma se Anthony serve la Patria, Johnny è un discepolo del Diavolo. Vorrebbe essere libero, ma non può, ormai è tardi. È già stato un anno in prigione per spaccio di droghe, nasconde i buchi degli aghi sotto tatuaggi e sorrisi, e sogna un amore unico e infinito come quello dei suoi nonni. Ma sa di avere poca sabbia nella clessidra. 
I suoi demoni la Simons ce li tiene in parte nascosti, anche se alcune cose sono intuibili, vedi l'eccessiva magrezza, gli occhi rossi, i momenti di apatia e confusione che si trasformano improvvisamente in attimi di euforia e spensieratezza.


Chloe si innamora di lui, dei suoi segreti, della sua voce. Perde completamente la testa, e quando dopo un'estate tanto imprevedibile quanto indimenticabile si salutano con la promessa di rivedersi (Johnny le dice che deve entrare nell'esercito) lei ci crede.
"[...]un giorno è sufficiente per celebrare e consacrare questa vita, mormora Johnny nella sua anima. E' più o meno quello che avevano i miei nonni prima che li separassero.
Credevano che non si sarebbero più rivisti, ma poi hanno mosso mari e monti pur di ritrovarsi.
Però il tempo passa e di Johnny nessuna notizia. Un anno. Due, tre, quattro, cinque...
Poi la scoperta, Johnny è morto di overdose in un motel. Solo, con una siringa nel braccio e nessun sogno a tenerlo in vita.
"Johnny aveva tutto.Viveva, volava, non era un'ombra. Era qualcuno.Guarda quanto lo amavano. Volevano solo vederlo felice. Ha scelto il niente."
E io dico. Sapere che Johnny era il figlio di Anthony - un uomo che ha combattuto in Vietnam, ha perso un braccio, si è sposato con una donna instabile che gli ha rovinato parte dell'esistenza - ha influito sul mio giudizio finale? Be', non posso negarlo. Assolutamente sì.
Così come ha influito quella scena piena di compostezza e dignità in cui vediamo Tatiana dare la notizia a Chloe. Proprio lei, la nostra Tania, sempre più minuta, sempre più fragile, con i suoi inconfondibili occhi chiari, ora quasi trasparenti. E poi Alexander, leggermente incurvato dall'età, ma sempre imponente, che entra in scena con l'ultimo regalo di Johnny da consegnare a Chloe. Una busta con all'interno una foto e una lettera.


Perché Johnny aveva capito e vuole che anche Chloe capisca.
Giuro, quella lettera vi manderà in pezzi e vi farà rivalutare l'intero romanzo.

Ma come saprete ci sono stati momenti difficili durante la lettura. Dopo circa duecento pagine mi sono addirittura presa un paio di giorni di pausa, poi non so come, quando ho ripreso il libro in mano l'ho finito in un pomeriggio. Trecento pagine che ho consumato con un senso di urgenza legato sicuramente ai vari richiami con la trilogia che tanto amo.
"Parlami del 136, l'autobus che prenderemo"
Johnny sorride. "Stiamo costruendo il nostro percorso verso la magia, ma anni fa i miei nonni si sono innamorati su un autobus, il 136, appunto.
In questo romanzo ci sono dettagli, parole, descrizioni, che per quanto brevi hanno pesato come un macigno sul mio cuore.
Come rivedere la casa di Tatiana e Alexander inondata dal caldo sole dell'Arizona e quei fiori che solo lei riesce a far crescere nel deserto. E Alexander, che nonostante una serie infinita di primavere a pesargli sulle spalle, dimostra ancora una volta di essere il pilastro della famiglia. Una famiglia che si è trovata ad affrontare l'ennesima prova, forse la più difficile.

Che Johnny fosse sbagliato è chiaro da subito. Ma ha solo diciannove anni, e nonostante la droga, nonostante non sappia controllarsi, nonostante ci provi, lui la vita la ama davvero. Eppure tutto l'amore del mondo non gli è bastato: il sangue di una madre problematica, cinica e squilibrata, ha contaminato anche il suo. E Johnny lo sa di essere condannato, ma nel baratro vuole finirci da solo.
"Chloe, ti prometto, anzi ti giuro, che in un modo o nell'altro troverò il modo di attribuire alle mie azioni di oggi un significato infinito domani."
Ormai lo sapete, con tutti i miei ma, se, forse, uffa, però,... io l'ho amato questo libro. Fino a un certo punto non lo credevo possibile, poi è successo, qualcosa si è sciolto dentro di me, qualcosa ha fatto crack e credo proprio fosse il mio cuore, perché la Simons ha il dannatissimo dono di farti vedere le cose nella loro essenza più pura e violenta.  



Ovviamente chi ha letto il romanzo
può dire tutto quello che gli passa per la testa, 
il cuore, il fegato e i polmoni... senza peli sulla lingua ;) 

1 aprile 2014

Allegiant di Veronica Roth - sezione spoiler

Hai letto Allegiant di Veronica Roth e vuoi discutere del finale?
Direi che sei nel posto giusto!


S P O I L E R

[evidenzia il testo per leggere]

Sì ci sono rimasta male, ma poteva essere il contrario? Eppure era inevitabile che finisse così, la Roth intesse una trama che non lascia scampo. Tris non lascerebbe mai morire suo fratello, nonostante tutto il male che le ha fatto lei è sempre stata più altruista di quanto credesse. E così si sacrifica. Va in missione suicida, sa che probabilmente non tornerà indietro e non potrà riabbracciare Tobias e i suoi amici, ma non ha ripensamenti. E quando muore, quando David le spara, quando vede le braccia tese di sua madre e si rifugia nel suo abbraccio è felice. Sa che ha fatto la cosa giusta. Sa che chi la ama davvero la perdonerà.
A quel punto i rubinetti mi si sono aperti, perché la Roth è sempre molto veloce nella narrazione, ma questa volta il colpo che assesta si sente.
Fa male anche il "dopo". Fa male vedere Tobias che vorrebbe prendere il siero della memoria per cancellare i suoi ricordi e smettere di soffrire, fa male vedere Uriah andarsene come tantissimi altri personaggi della serie, fa male rendersi conto che la libertà era a un passo dalla conquista... Ma quando un libro fa male, è un buon segno, no? 





ATTENZIONE!!!
I COMMENTI CONTENGONO SPOILER!

Per la recensione spoiler free clicca qui


27 gennaio 2014

Dopo di Koethi Zan - sezione spoiler

Di seguito il mio parere spoileroso (ovviamente oscurato, quindi evidenziatelo con il mouse per leggerlo) su Dopo di Koethi Zan. Avevo bisogno di parlarne, quindi chi l'ha letto o mi spieghi cosa non ho capito, o mi dia ragione così non mi sento sola e incompresa.
Per la recensione cliccate qui.


SPOILER SUL FINALE
La cara zia Agatha mi ha insegnato a sospettare anche dei morti, quindi che Jennifer fosse viva e vegeta è stato uno dei miei primi pensieri. Il suo cadavere poi non era mai stato ritrovato quindi ho fatto 1+1 e ho elucubrato una prima possibile soluzione. La mia seconda soluzione vedeva invece Christine, l'altra prigioniera, passata al lato oscuro, ma non è stato così, quindi buon per lei (si fa per dire). Vittima era e vittima è rimasta.
Cosa non mi è piaciuto di Dopo?
Come ho scritto nella recensione ho sorvolato su tanti piccoli difetti, perché il romanzo e la narrazione mi avevano davvero coinvolta. Quindi anche se Sarah sembrava troppo coraggiosa visto tutte le paure e le ansie che l'affliggevano, non mi ha infastidito come cosa, una protagonista che cambia perché lo vuole, perché deve, altrimenti tutto l'orrore passato potrebbe ripresentarsi, lo accetto senza farmi troppe domande. Ma non accetto la figura della poliziotto-fantoccio. L'agente McCordy in dieci anni non riesce a scoprire un  bel niente (avevo iniziato a sospettare anche di lui visto che non cavava un ragno da un buco), Sarah invece esce di casa e intuisce una miriade di verità. Ma va be', passo sopra anche a questo, il romanzo ha degli altri punti a favore, quindi vado avanti.
Ed ecco arrivare il finale.
Jennifer è viva, gira indisturbata per il Paese e ha preso il posto di Sylvia, una giovane donna di cui si sono perse le tracce anni prima. Con questa nuova identità Jennifer sposa addirittura Jack (il rapitore), in modo da poterlo andare a trovare in prigione e pianificare tutti i loro porci comodi. Il matrimonio va ovviamente in pasto ai mass media... quindi? Nessuna foto? Nessuna indagine? Insomma la D'Urso avrebbe saputo fare di meglio! Invece nessuno ha indagato sul passato di questa Sylvia (solo Sarah ha la brillante idea di andare dai genitori) e questa cosa mi ha lasciato di stucco. Magari poteva esserci una spiegazione, ma la Zan ha preferito tagliare corto lasciandoci lì come dei fessi, con una ricostruzione approssimativa che fa acqua da tutte le parti e la sensazione di aver letto un buon romanzo che si è perso sul più bello.

Se la pensate come me o in tutt'altro modo,
ma vi piacciono i confronti,
lasciate un commento!

11 giugno 2013

Spoileriamo Insurgent

Avete letto Insurgent e volete sfogarvi?
Probabilmente questo è il posto che fa per voi, ma in caso contrario è sicuramente il posto che fa per me, perchè non riesco a non condividere con voi tutte le cose che ho amato di questo libri, tutti i traumi che ho subito e le innumerevoli ipotesi che mi sono fatta sul finale.
Se volete blaterare anche voi in mia compagnia, accomodatevi!


Felici spoiler a tutti!

Sezione no spoiler
- recensione Divergent
- recensione Insurgent
- recensione Allegiant